Bonus+per+single+o+chi+vive+da+solo%3A+occhio+alle+agevolazioni+da+non+perdere
tradingit
/bonus-chi-vive-solo-agevolazioni/amp/
Economia e Finanza

Bonus per single o chi vive da solo: occhio alle agevolazioni da non perdere

Published by

Tante e diverse le agevolazioni e vari i bonus che possono essere chiesti nel 2022 per chi vive da solo, per chi magari è single o, ancora, è una mamma single: i dettagli

Euro banconote (fonte foto: adobe stock)

Quando si affrontano argomenti e tematiche legati a diverso livello ad aspetti economici, alta è l’attenzione da parte di molti in merito a quelli che potrebbero essere le agevolazioni, gli sconti e i bonus da poter richiedere nel 2022 per quel che concerne chi vive da solo, si trova magari ad essere single o mamma single: si va da un pagamento ridotto dell’imposta Tari sui rifiuti, agli sconti sull’affitto ed altri ancora.

Ma ecco nel dettaglio di che cosa si tratta, le condizioni e cosa c’è da sapere.

La decisione di vivere da soli potrebbe essere fatta per godere della propria indipendenza, in altri casi magari dettata da motivi di necessità. Una scelta che coinvolge, a diversi livelli, gli studenti universitari, ma anche persone che escono da una relazione o che perdono il proprio partner.

Diversi insomma, ed altri ancora, possono essere i casi, ma al di là delle ragioni ci si potrebbe chiedere a quali bonus, sconti e agevolazioni si potrebbe avere accesso.

ISEE, attenzione a bonus e agevolazioni: può fare la differenza

Agevolazioni per chi vive da solo: il punto sulla Tari e sugli affitti, dettagli

Argomento dunque molto improntate e dalla grande rilevanza, quello inerente ai possibili sconti, agevolazioni, bonus per chi si trova, per diversa ragione, a vivere da solo, a cominciare da un pagamento minore della Tari, l’imposta sui rifiuti, ovvero un costo ridotto in merito al pagamento.

A spiegarne alcuni dettagli nel proprio approfondimento è Businessonline.it, che sottolinea che vivere da solo non implica la possibilità di beneficiare di particolari sconti, tuttavia si legge che tra i criteri legati al calcolo della Tari sui rifiuti vi è anche il numero dei soggetti che compongono il nucleo familiare che risiede in casa. Dunque, si legge, chi vive da solo pagherà un importo minore, in tal senso.

Rispetto a tale imposta, infatti, vi sono degli elementi da tenere presente, quali superficie in metri quadrati della casa o altro immobile a cui è legato il pagamento della stessa; il periodo cui far riferimento, il numero dei membri che fanno parte del nucleo familiare; la quota fissa che si ottiene mediante la moltiplicazione, si legge, dei m quadrati dell’unità immobiliare per il numero di persone che la occupano.

E ancora, la quota variabile e le quota provinciale 4-5%.

Per quel che riguarda i canoni di affitto ed eventuali sconti al riguardo, si legge che in merito alle regole attuali, per i giovani che hanno tra i 20 e i 30 anni che vivono in affitto, vi è la possibilità di una detrazione Irpef che va calcolata in base al reddito familiare e una detrazione fiscale legata alla scaglioni Irpef cui si appartiene anche per chi si trova a vivere da solo per trasferimenti inerenti motivi lavorativi.

Businessonline.it spiega che per quel che concerne i liberi professionisti titolari di P. Iva che eleggono come la propria abitazione anche ad uso ufficio, vi è modo di poter scaricare il 50% delle spese fatti per affitto e bollette, purché però ad essere l’intestatario di tutto sia proprio lo stesso professionista.

App Io, occhio alle novità e ai nuovi servizi INPS: pensioni e non solo

Agevolazioni e bonus per mamme e per vedove con l’assegno di vedovanza: i particolari

Sono diversi anche i bonus e le agevolazioni che potrebbero essere oggetti di interesse per le mamme, e varie sono al tal riguardo le eventuali possibilità, come ad esempio il bonus mamme figli disabili, che può essere richiesto per le madri che sono disoccupate oppure monoreddito; single e che fanno parte di un nucleo familiare monoparentale; che hanno figli a carico che abbiano una disabilità riconosciuta superiore al 60%, si legge su Businessonline.it

Tra le persone che potrebbero purtroppo esser rimaste a vivere da sole vi sono anche coloro che sono vedove e possono richiedere all’INPS l’assegno di vedovanza, qui tutti i dettagli su come fare richiesta, a chi spetta, e gli eventuali importi. i dettagli da approfondire e quello che c’è da sapere in merito.

A prescindere da tutto e ad ogni modo, è opportuno ed importante informarsi ed approfondire queste come altre tematiche mediante un confronto con gli esperti del campo e gli specialisti, al fine di poter chiarire ogni eventuale dubbio, conoscere dettagli, requisiti, condizioni legate alle eventuali agevolazioni e conoscere le misure nel dettaglio, tanto in generale quanto nello specifico della propria eventuale situazione.

Recent Posts

BTP italiani a confronto: meglio cedole generose o prezzo scontato? La risposta sorprende

Due titoli di Stato italiani con scadenza nel 2032, all’apparenza simili, raccontano due storie finanziarie…

59 minuti ago

Prima casa fuori dall’ISEE, novità in arrivo

"Ora le banche aiutino le famiglie". Nessuno o quasi si era mai permesso di attaccare…

10 ore ago

Uno scenario sconvolgente: mentre Ryanair rischia un -20%, questo titolo biotech potrebbe avere un potenziale del +97%

Un dollaro debole e il petrolio in calo stanno creando un'opportunità unica per le borse…

11 ore ago

Aziende e famiglie in grosse difficoltà per lo stop improvviso alle spedizioni USA: la decisione inaspettata di Poste Italiane

Manca pochissimo a un cambiamento che rischia di creare disagi reali a migliaia di persone.…

12 ore ago

Assegno Unico diventa una cuccagna: aumenta tanto a settembre e basta fare questi semplici mosse (spiegato facile)

Tutte le mosse da porre in essere per l'Assegno Unico: se si fa così aumenta…

14 ore ago

Smart Working, arrivano le tutele: in caso di licenziamento ecco la procedura per riavere il posto

Si parla di competenze e di tutele senza precedenti, arrivano per chi è in Smart…

15 ore ago