Bonus+edilizi+e+reddito+basso%3A+cosa+puoi+fare+davvero+secondo+il+tuo+commercialista
tradingit
/bonus-edilizi-e-reddito-basso-cosa-puoi-fare-davvero-secondo-il-tuo-commercialista/amp/

Bonus edilizi e reddito basso: cosa puoi fare davvero secondo il tuo commercialista

Published by

Hai mai pensato di ristrutturare casa e ti sei sentito dire che “non hai abbastanza capienza fiscale”? È una frase che spiazza, soprattutto se hai già un progetto in mente e conti sui bonus edilizi per realizzarlo.

Eppure, migliaia di persone si trovano ogni anno bloccate proprio da questo ostacolo. La buona notizia? Esistono soluzioni concrete e del tutto legittime, anche in casi complicati come questo.

Bonus edilizi e reddito basso: cosa puoi fare davvero secondo il tuo commercialista

Antonino è uno di quei tanti italiani che si è trovato di fronte a questo problema. Voleva ristrutturare la casa di famiglia, ma in quanto lavoratore in regime forfettario non poteva beneficiare delle detrazioni. Finché, parlando col suo commercialista, ha scoperto che c’erano quattro possibilità reali per non rinunciare ai vantaggi fiscali.

Non è stato semplice, certo. Ma da quella conversazione è nata un’idea concreta, che ha permesso ad Antonino di portare a termine i lavori rispettando la legge e senza perdere il diritto ai bonus. E no, non si tratta di furbizie o scorciatoie, ma di strumenti previsti dalla normativa e chiariti anche dalle circolari dell’Agenzia delle Entrate. Basta solo conoscerli e agire con attenzione, facendo ogni passo nel modo giusto.

Bonus edilizi e reddito familiare basso: il familiare convivente può fare la differenza

La soluzione più semplice è stata far sostenere le spese alla sorella, con cui Antonino viveva. Lei ha un reddito fisso e sufficiente per accedere ai bonus edilizi, quindi ha potuto intestarsi fatture e bonifici. La casa è sempre stata la stessa, usata da tutta la famiglia, e l’Agenzia delle Entrate consente questa possibilità se c’è convivenza e i pagamenti sono effettuati dalla persona con capienza fiscale.

Il familiare convivente può fare la differenza-trading.it

In questo modo, Antonino ha potuto ristrutturare la cucina e migliorare l’isolamento, beneficiando indirettamente della detrazione. La sorella ha recuperato la somma in dichiarazione e il progetto non è andato perso. Una soluzione pulita, efficace e alla portata di molti, anche se spesso poco conosciuta.

Per ottenere il risultato, hanno dovuto fare attenzione a ogni dettaglio: nessun acconto versato in anticipo da Antonino, nessuna spesa in nero, tutto regolarmente tracciato. È questo che ha permesso loro di evitare problemi e accedere con successo al vantaggio fiscale.

Altre strade percorribili: cessione, comodato e affitto

Un’altra opzione è stata valutare la cessione dell’immobile o di una parte di esso. È un passo più importante, ma possibile: basta che chi riceve l’immobile abbia la disponibilità economica per sostenere i lavori. Anche un piccolo trasferimento di proprietà può dare diritto alla detrazione, purché le spese non siano già state sostenute.

Infine, ci sono comodato d’uso e locazione. Se l’inquilino o il comodatario ha un contratto registrato prima dell’inizio dei lavori e l’autorizzazione del proprietario, può accedere ai bonus. È essenziale che tutto sia documentato correttamente: dal contratto al consenso, fino ai pagamenti.

Antonino, grazie al consiglio del commercialista, ha scelto la via più semplice per lui: la sorella convivente. Ma sapere che ci sono alternative, legali e già riconosciute dalla normativa, ha fatto la differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

2 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

3 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

4 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

6 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

8 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

8 ore ago