Bonus+edilizi%3A+diminuisce+il+bonus+facciate+e+aumenta+la+detrazione+per+legge+104
tradingit
/bonus-edilizi-facciate-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Bonus edilizi: diminuisce il bonus facciate e aumenta la detrazione per legge 104

Published by

Dopo una lunga trattativa tra Governo e maggioranza è arrivata l’intesa sul bonus facciate, ma spunta anche una nuova detrazione  per le barriere architettoniche. 

Bonus edilizi: diminuisce il bonus facciate e aumenta la detrazione per legge 104

 

Arrivata l’intesa tra Governo e maggioranza sulla proroga di un anno per il Superbonus in riferimento alle villette, anche seconde case, senza nessun vincolo di ISEE di 25.000 euro. Invece, respinta la proroga del bonus facciate al 90%, il bonus non sarà eliminato, sarà in vigore per il 2022 ma meno conveniente per i cittadini, l’aliquota passa dal 90% al 60%, con una diminuzione della detrazione del 30%.

Bonus edilizi: diminuisce il bonus facciate e aumenta la detrazione per legge 104

Prorogato il bonus facciate ma con una percentuale ridotta al 60%, inoltre, per gli interventi finalizzati all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza degli edifici, resta la maxi detrazione del 110% per tutto il 2022,  a patto che il 30% dei lavori siano effettuati entro il 30 giugno. La novità attesa da tempo è l’eliminazione dell’obbligo della CILA. Infine, voluto fortemente dal PD, l’emendamento che permetterà alle famiglie che utilizzano il teleriscaldamento di fruire del Superbonus 110%. Ricordiamo che tale possibilità fino ad oggi era preclusa per una delle tanti questioni burocratiche.

LEGGI ANCHE>>>Superbonus 110% e regime forfettario: la soluzione inaspettata per ottenere il bonus

Inoltre, tra le tante novità anche un riallineamento del Superbonus 110% ad altri bonus edilizi trainanti, a partire dagli incentivi per il fotovoltaico all’installazione delle colonnine elettriche.

Detrazione del 75% per eliminazione delle barriere architettoniche

Nel frattempo nella Legge di Bilancio compare una detrazione di imposta per l’eliminazione delle barriere architettoniche del 75%. Si tratta di una detrazione riconosciuta sulle spese sostenute nel 2022 da ripartire in cinque quote annuali. Inoltre, è possibile avvalersi della cessione del credito. Il tetto di spesa massimo ammonta a 50.000 euro per gli interventi che investono edifici unifamiliare. Mentre, per i lavori che saranno effettuati in condominio composto da due a otto unità immobiliari, il tetto di spesa ammonta a 40.000 euro. Proroga bonus casa anche per legge 104 fino al 2024, le ultime novità

La detrazione fiscale del 75% spetta per interventi di automazione degli impianti di singole unità abitative e di edifici immobiliari, comprese anche le spese di sostituzione, smaltimento e bonifica. Bisogna, in ogni caso rispettare i requisiti previsti nel Decreto ministeriale numero 236/89.

Ricordiamo inoltre, che nella bozza di Bilancio 2022 è inclusa la proroga fino al 2024 del bonus casa con detrazione del 50% per il bonus ristrutturazione che prevede di effettuare interventi accessibilità e ristrutturazione edilizia con una detrazione fiscale del 50% su un spessa massima di 96.000 euro. (Legge 449 del 1997 all’articolo 1 comma 1).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 ora ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

13 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago