Bonus+edilizi%3A+miliardi+di+euro+sequestrati+negli+ultimi+mesi%2C+cosa+accade+ora
tradingit
/bonus-edilizi-truffe-sequestri/amp/
News

Bonus edilizi: miliardi di euro sequestrati negli ultimi mesi, cosa accade ora

Published by

Roma, Milano e le città di tutta Italia sono diventate un enorme cantiere grazie ai bonus edilizi. Sono tuttavia 2,3 i miliardi sequestrati dai finanzieri negli ultimi mesi.

I proprietari immobiliari si sono affrettati a sfruttare i generosi incentivi del governo, finanziando ristrutturazioni ed efficienza energetica degli edifici.

I funzionari italiani hanno rivelato una tra le più grandi truffe che la Repubblica abbia mai visto, ad affermarlo è stato il ministro dell’Economia Franco, in relazione agli illeciti emersi dai controlli dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Le cifre delle frodi ammontano a 4,4 miliardi di euro con sequestri per 2,3 miliardi. I controlli sono oggi molto più selettivi e mirati in base a un coefficiente di rischio.

Le attività tributarie, le verifiche antimafia, le ispezioni antiriciclaggio e le banche dati sono gli strumenti a cui si farà riferimento per cercare di intercettare i tentativi di frode sulla cessione dei crediti d’imposta. Erogando le agevolazioni dei vari bonus edilizi varati dal governo per sostenere la ripresa, sono stati sottovalutati gli aspetti tecnici, edilizi o energetici che caratterizzano l’intervento.

Ma soprattutto c’è quello che riguarda l’erogazione del Superbonus: un conto è vendere un credito fiscale dopo essersi pagati i lavori di tasca propria e un altro è farsi fare un prestito garantito con il credito che sarà erogato dopo i lavori.

Superbonus e bonus edilizi: altre proroghe, non solo la cessione del credito

Bonus edilizi: miliardi di euro sequestrati, ecco cosa è successo

L’articolo 119 di quel decreto ha introdotto la generosissima possibilità di ristrutturare la propria casa gratuitamente, recuperando il 110% di quanto speso. Per ottenerlo il comma 11 impone di presentare il visto di conformità rilasciato da un commercialista o consulente lavoro, nonché la certificazione della congruità delle spese sostenute. Un doppio livello di controllo che limitato notevolmente le frodi su questo incentivo, pari solo al 3% del totale.

La maggior parte sono infatti avvenute sugli sgravi a partire dal bonus facciate, per i quali la legge del 2020 non prevedeva alcun controllo preventivo. La maggior parte degli interventi coperti dal bonus non richiedeva particolari caratteristiche tecniche o certificazioni e asseverazioni. Unica condizione ostativa era che le modifiche fossero visibili da strada e che l’edificio non si trovasse in periferia. Nessun tetto di spesa e nessuna certificazione da esibire tranne che per le spese di riqualificazione energetica.

Il governo sta ora cercando di risolvere il problema inasprendo le regole, ma il danno è in parte irrecuperabile. La corsa ai finanziamenti ha portato a un improvviso aumento della domanda che rischia di accelerare ulteriormente l’inflazione. Questo si è scontato sui i prezzi dei materiali e delle attrezzature edilizie aumentati di cinque volte in alcuni casi. Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani è intervenuto con un decreto per limitare i prezzi dei materiali e delle attrezzature per i lavori, come ponteggi e riscaldatori.

Superbonus e Bonus edilizi: i prezzi del nuovo allegato ‘A’ non coprono i costi reali

Bonus edilizi: miliardi di euro sequestrati negli ultimi mesi, ecco l’impatto sul PIL

Una vera e propria corsa all’oro. L’impatto è stato così diffuso che circa l’1% della crescita del 6,5% del Pil del 2021 è relativo al settore delle costruzioni.

L’uso improprio non riguarda naturalmente tutti gli interventi. Sono infatti 100.000 edifici che a fine gennaio hanno sfruttato il credito del 110%, per un totale di 20 miliardi di euro. In un caso simile, la Germania ha contrariato i suoi cittadini, interrompendo bruscamente un programma di finanziamenti analogo riguardante l’efficienza energetica. Questo ha esposto finanziariamente i proprietari di case che avevano già avviato o programmato l’inizio dei lavori.

Nel caso italiano il problema maggiore nella gestione riguarda il credito d’imposta. Questo poteva essere trasformato immediatamente in contanti presso banche e altre istituzioni finanziarie, quindi scambiato a tempo indeterminato senza tracciamento. Il governo è intervenuto per la prima volta a gennaio, vietando la negoziazione dei crediti d’imposta dopo il primo trasferimento. Questo ha bloccando sostanzialmente il sistema e spinto banche e intermediari come Poste Italiane e Banco BPM a smettere di accettarli.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

19 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago