Ecco le regole e la normativa previste per ottenere la detrazione fiscale che dà accesso al bonus facciate 2022. Come effettuare i pagamenti.
Il bonus facciate 2022 concede una detrazione fiscale del 90% sulle spese effettuate per i lavori di ristrutturazione e riammodernamento delle facciate esterne degli edifici. Questa detrazione può essere accessibile sia per i lavori effettuati sui condomini che per le abitazioni indipendenti.
Per ottenere il bonus facciate 2022 sono previste regole ben precise. Il suddetto beneficio può essere richiesto per i lavori di ristrutturazione e rifacimento di facciate esterne di edifici, come condomini o abitazioni.
Per poter usufruire della detrazione è necessario effettuare i pagamenti mediante un bonifico bancario.
Oggi scopriremo quali sono le regole da rispettare per ottenere la suddetta detrazione fiscale.
Per il 2022 il Governo ha stanziato milioni di euro di risorse economiche per i lavori di ristrutturazione. Nella maggior parte dei casi si tratta di detrazioni fiscali, che permettono di risparmiare sulle spese relative ai lavori di rifacimento della propria casa.
Tra i tanti bonus spicca quello dedicato alle facciate, che può essere utilizzato per i lavori di ristrutturazione sia dei condomini che delle abitazioni singole.
Il bonus facciate 2022 dà accesso ad una detrazione del 90% sulle spese effettuate per il restauro e il recupero delle facciate esterne degli edifici.
I lavori edilizi per i quali è possibile beneficiare di tale detrazione sono i seguenti:
Rientrano tra le spese che consentono l’accesso al bonus facciate 2022, anche quelle relative agli interventi su:
La detrazione fiscale del 90% concessa dal bonus facciate 2022 può essere richiesta per tutte le spese documentate per i lavori di restauro degli edifici. Purché queste siano state sostenute nell’anno 2022 e, dunque, iniziati e pagati nel medesimo anno.
Affinché sia possibile usufruire del bonus facciate 2022 occorre che i pagamenti siano stati sostenuti con un bonifico bancario o postale.
Sul suddetto documento devono essere riportate:
Inoltre, altra condizione necessaria affinché l’accesso al bonus facciate sia regolare, è che nella dichiarazione dei redditi siano riportati i dati catastali identificativi dell’immobile.
Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…
La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…
Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…
I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…
I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…