Bonus+lavoratori+fragili%3A+beneficiari%2C+importo+e+domanda.+Ecco+come+non+perderlo
tradingit
/bonus-lavoratori-fragili/amp/
Economia e Finanza

Bonus lavoratori fragili: beneficiari, importo e domanda. Ecco come non perderlo

Published by

Ecco lo sportello telematico per fare domanda mirata a conseguire il cd. “bonus lavoratori fragili”.

L’indennità è fondata sulla legge di Bilancio 2022, ed è assegnata ai lavoratori fragili, ovvero una specifica categoria di lavoratori su cui sono intervenute norme di tutela ad hoc a causa del contesto emergenziale della pandemia.

pixabayUn recentissimo messaggio Inps, il n. 3106, è intervenuto a fare chiarezza sul bonus lavoratori fragili, previsto dallo Stato a tutela dei lavoratori dipendenti del settore privato.

In verità non è la prima volta che l’istituto si occupa di questa prestazione una tantum, ma questa volta lo fa in collegamento con il fatto che da queste ore è possibile fare domanda all’Inps per ottenere l’indennità. C’è comunque ancora molto tempo per presentare la richiesta – fino al 30 novembre – anche se bisogna tener conto del limite agli stanziamenti previsti per garantire l’assegnazione della misura (5 milioni di euro per il 2022).

Anticipiamo che l’indennità in oggetto è compatibile con altre indennità o prestazioni (ad es. disoccupazione), ma può essere corrisposta soltanto una volta a ogni soggetto avente i requisiti. E ciò vale anche nell’ipotesi in cui vi siano i requisiti per distinte categorie di rapporti di lavoro.

Di seguito daremo qualche ulteriore dettaglio sul funzionamento del bonus lavoratori fragili, in modo da avere un quadro essenziale di informazioni in materia.

Bonus lavoratori fragili 2022: caratteristiche essenziali

Nell’art. 1, comma 969 dell’ultima manovra le istituzioni hanno inteso introdurre:

  • una nuova indennità una tantum;
  • corrispondente a mille euro per l’anno 2022;
  • a favore dei lavoratori subordinati del settore privato aventi diritto all’assicurazione economica di malattia Inps.

In particolare potranno beneficiare del bonus lavoratori fragili, i lavoratori dipendenti del settore privato che nel 2021 abbiano raggiunto il periodo massimo indennizzabile come malattia. Perciò coloro che rientrano nella categoria dei ‘lavoratori fragili’ e che lo scorso anno non hanno incassato la liquidazione dell’indennità di malattia per il raggiungimento dei limiti massimi indennizzabili a questo titolo, potranno contare su una indennità una tantum pari a mille euro del tutto esentasse, ma sulla quale non si applicano contributi figurativi.

Le ultime precisazioni Inps nel messaggio n. 3106 dettagliano le peculiarità del beneficio introdotto dalla legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022).

Chi sono i beneficiari?

Lo stesso istituto di previdenza ha dato utili indicazioni in merito ai soggetti che hanno titolo per incassare il bonus lavoratori fragili 2022. Quali sono? Eccoli in sintesi:

  • operai dell’industria;
  • operai ed impiegati del settore terziario e servizi;
  • lavoratori dell’agricoltura;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori marittimi.

Si tratta come detto dei lavoratori dipendenti del settore privato, che hanno diritto alla tutela della malattia dall’Inps. Esclusi dal perimetro di applicazione del bonus figure professionali quali colf e badanti, portieri, lavoratori autonomi, impiegati dell’industria, quadri (industria e artigianato), dirigenti, lavoratori iscritti alla gestione separata Inps.

Deve comunque trattarsi di lavoratori ‘fragili’, ovvero coloro i quali:

  • sono definiti come soggetti cui sia stato riconosciuto uno stato di disabilità grave in base alla nota legge 104;
  • sono in possesso di certificazione medico sanitaria che comprova una condizione di rischio legata a immunodepressione o a esiti di patologie oncologiche o al compimento di relative terapie salvavita.

La domanda per ottenere il bonus lavoratori fragili

Ribadiamo che le regole su questo punto sono molto chiare. Infatti il legislatore ha indicato che il bonus in oggetto sarà versato dall’istituto di previdenza su domanda, attraverso l’autocertificazione del possesso dei requisiti.

La domanda, già disponibile e compilabile nel portale web Inps, deve essere fatta soltanto in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:

  • usando il portale web www.inps.it e in particolare il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Bonus lavoratori fragili – Indennità una tantum”, nel caso in cui l’interessato abbia credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno II livello, o la Carta di identità elettronica (CIE) o ancora la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • sfruttando il servizio del Contact center integrato, telefonando al numero verde 803.164 (a costo zero da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in rapporto alla tariffa applicata dai vari gestori);
  • i servizi ad hoc degli istituti di patronato.

I lavoratori dipendenti beneficiari del bonus lavoratori fragili vedranno assegnata la somma con accredito sull’IBAN indicato. Attenzione però: l’IBAN deve essere intestato o cointestato al richiedente il bonus.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago