Bonus+mobili+nel+2022+confermato+con+una+riduzione+pazzesca%3A+si+potr%C3%A0+pagare+con+carta%3F
tradingit
/bonus-mobili-2022-confermato/amp/
Economia e Finanza

Bonus mobili nel 2022 confermato con una riduzione pazzesca: si potrà pagare con carta?

Published by

Il bonus mobili confermato anche nel 2022  con una modifica per il tetto di spesa, resta la detrazione del  50%. Ecco le novità. 

Dal Superbonus al bonus mobili con e senza ISEE: ecco tutte le novità

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato una serie di agevolazioni e bonus, tra cui anche il bonus mobili con qualche novità nei limiti di spesa detraibile fiscalmente.

Il bonus mobili e grandi elettrodomestici nel 2022 resta ferma la detrazione del 50% con un limite di spesa a 5.000 euro, quindi, lo sconto sarà di 2.500 euro. Inoltre, il bonus sarà valido fino al 31 gennaio 2024. La riduzione del tetto di spesa è significativa, perché passa da un limite fino al 31 dicembre 2021 di 16.000 euro al primo gennaio 2022 a 5.000 euro. Il bonus totale da 8.000 euro scende a 2.500 euro in un anno. Ricordiamo che per poter fruire del bonus bisogna effettuare interventi di ristrutturazione edilizia.

Bonus mobili nel 2022 confermato con una riduzione pazzesca, ma si potrà pagare con carta?

Lo sgravio fiscale del bonus mobili resta il 50% della spesa effettuata con un tetto di spesa di 5.000 euro, per gli acquisti di grandi elettrodomestici, ossia: elettrodomestici nuovi con classe energetica non inferiore A+, per forni e lavasciuga la classe A o superiore. Inoltre, per tutte le apparecchiature che prevedono l’etichetta energetica. Per l’acquisto di mobili, ad esempio: tavoli, sedie, armadi, divani, comodini, credenze, eccetera. Comprese nella detrazione anche le spese di montaggio e trasporto.

LEGGI ANCHE>>>Bonus mobili, Superbonus e cambio infissi: un nodo da sciogliere per ottenere la maxi detrazione

Si può pagare con carta di credito?

Un Lettore ha chiesto agli Esperti di Trading.it, se potrà pagare l’acquisto dei mobili con carta di credito, nello specifico il Lettore a gennaio 2022 vuole acquistare i mobili presso IKEA con trasporto e montaggio a suo carico.

Da quanto si evince, il bonus mobili è confermato con le stesse modalità del 2021, tranne il taglio significativo del tetto di spesa, che passa da 18.000 euro a 5.000 euro, quindi, con un bonus fino al 31 dicembre 2021 di 8.000 euro e dal primo gennaio il bonus scende a 2.500 euro. Questo cambiamento ha creato una corsa all’acquisto dei mobili e grandi elettrodomestici, per coloro che hanno in atto un intervento di ristrutturazione. In modo da non perdere la maggiore detrazione. Dal Superbonus al bonus mobili con e senza ISEE: ecco tutte le novità del Governo

Ricordiamo che la detrazione del 50% si ottiene in 10 quote uguali ripartite in dieci anni.

Le modalità di pagamento non sono modificate, è possibile pagare con bonifico parlante, carta di credito e debito (bancomat). Il pagamento con assegni o in contanti non fa scattare la possibilità di fruire del bonus mobili. Inoltre, la detrazione fiscale è possibile anche nel caso di finanziamento a rate, a condizione che la società finanziaria paghi le spese al venditore con le modalità sopra elencate.

Quindi, la risposta al nostro Lettore è positiva, ma considerando che dal primo gennaio 2022 il tetto di spesa è di 5.000 euro e il bonus spettante è di 2.500 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

9 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

21 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago