Bonus+mobili%2C+Superbonus+e+cambio+infissi%3A+un+nodo+da+sciogliere+per+ottenere+la+maxi+detrazione
tradingit
/bonus-mobili-superbonus-infissi/amp/
Economia e Finanza

Bonus mobili, Superbonus e cambio infissi: un nodo da sciogliere per ottenere la maxi detrazione

Published by

Continuano i dubbi sul Superbonus 110% e il bonus mobili che permette di acquistare i mobili e i grandi elettrodomestici con una detrazione del 50% su un tetto di 16.000 euro. 

Dal Superbonus al bonus mobili con e senza ISEE: ecco tutte le novità

La normativa del Superbonus è di difficile interpretazione e più volte l’Agenzia delle Entrate pubblica risposte all’interpelli per aiutare il contribuente nel groviglio burocratico. La confusione si denota anche dalle domande poste dai Lettori agli Esperti di Trading.it. In effetti, l’errore è dietro la porta e quindi, bisogna fare molta attenzione. Oggi, chiariamo un aspetto in merito alla richiesta esposta da un Lettore sulla possibilità di fruire del Bonus mobili, su interventi effettuati in condominio per isolamento termico e il cambio degli infissi all’interno dell’appartamento.

Bonus mobili, Superbonus e cambio infissi: un nodo da sciogliere per ottenere la maxi detrazione

Si può usufruire del bonus mobili e grandi elettrodomestici se nell’appartamento sono effettuati lavori di interventi edilizi. Rientrano tra gli interventi edilizi gli interventi per il recupero del patrimonio edilizio, manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, restauro e ristrutturazione edilizia, delle singole unità abitative. (Articolo 3 del Testo unico dell’edilizia)

Quindi, se negli interventi del cambio infissi si effettuano anche una modifica della tipologia di infissi e dei materiali per singole unità abitative, quest’intervento è considerato manutenzione straordinaria. In questo caso è possibile ottenere il bonus mobili. Dal Superbonus al bonus mobili con e senza ISEE: ecco tutte le novità del Governo

Precisiamo che possono ottenere il bonus mobili fino ad una detrazione di 8.000 euro, anche coloro che eseguono interventi per Sismabonus e Superbonus. Inoltre, l’agevolazione può essere fruita con l’opzione dello sconto on fattura o con la cessione del credito.

LEGGI ANCHE>>>Bonus casa 2022: cambiano gli scenari con novità sorprendenti 

Detrazione in dieci anni

Per il bonus mobili, non è prevista lo sconto o la cessione del credito a terzi, ma solo la detrazione fiscale IRPEF del 50% della spesa sostenuta fino ad un tetto massimo di 18.000 euro. Il limite di spesa riguarda la singola abitazione in cui sono stati eseguiti interventi di ristrutturazione edilizia. Questo significa che, il contribuente se esegue lavori su più unità immobiliari avrà diritto a più volte al beneficio.  La spesa è detraibile nella dichiarazione dei redditi in 10 quote di uguale importo per 10 anni e non cinque come nel caso del Superbonus e Ecobonus.

Il pagamento deve essere effettuato con mezzi tracciabili (bonifico postale o bancario, carta di credito, assegno postale o bancario).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…

7 minuti ago

Poste Italiane deve rimborsare: cosa cambia per chi ha Buoni Fruttiferi e perchè molti hanno perso tanti soldi

Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…

3 ore ago

L’INPS chiede la restituzione di una parte del TFS o TFR, lavoratori increduli

Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…

4 ore ago

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

6 ore ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

7 ore ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

16 ore ago