Bonus+per+le+famiglie+con+ISEE+fino+a+20mila+euro%2C+lo+dice+il+Governo%3A+ecco+come+fare+domanda+e+non+perdere+le+agevolazioni
tradingit
/bonus-per-le-famiglie/amp/
Economia e Finanza

Bonus per le famiglie con ISEE fino a 20mila euro, lo dice il Governo: ecco come fare domanda e non perdere le agevolazioni

Published by

Dal reddito di cittadinanza al bonus luce e gas. Sono alcuni dei provvedimenti adottati dal governo per far fronte alle esigenze delle famiglie italiane e contrastare la povertà.

Il governo ha varato misure a sostegno delle famiglie italiane ma l’Isee deve rientrare nei 20 mila euro e non li deve superare.

Adobe Stock

Il bonus non spetta solo alle famiglie ma a chi ha necessità. Nasce per contrastare la povertà in generale. Per lo stato chi ha un Isee al di sotto dei 20 mila euro può usufruire di diverse agevolazioni.

Gli aiuti vanno dalle bollette luce e gas all’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. C’è poi l’assegno di maternità, agevolazioni per l’iscrizione all’Università e il bonus per cellulari e internet.

A chi rivolgersi per la domanda del bonus luce e gas e a quanto ammonta

Per la richiesta del bonus luce e gas la domanda si effettua presso il proprio Comune di residenza. Il bonus vale 12 mesi, termine nel quale deve essere ripresentata nuovamente la domanda. Varia da 125 a 184 se le persone a carico sono più di 4: bonus da 125 euro composto da una o più perone; bonus da 153 euro composto da 3 o 4 persone; bonus da 184 euro composto da oltre 4 persone.

Per usufruire del beneficio bisogna ripresentare la domanda almeno un mese prima della scadenza della stessa. È bene tener presente questa cosa e non dimenticarsi dei termini di scadenza.

Di quali altri bonus beneficiare? Il bonus di maternità e il bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Oltre alle agevolazioni tra reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza vi è il bonus di maternità per chi ha un Isee infeiore a 20 mila euro

A seconda delle necessità si possono richiedere anche: il bonus occhiali da vista e lenti a contatto con Isee non oltre 10 mila euro. Il bonus è di 50 euro. Per chi acquista gli occhiali o lenti correttive il bonus viene direttamente usato, sotto forma di sconto, dal venditore ottico che aderisce all’iniziativa.

Recent Posts

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

11 minuti ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago