Bonus+per+le+famiglie+con+ISEE+fino+a+20mila+euro%2C+lo+dice+il+Governo%3A+ecco+come+fare+domanda+e+non+perdere+le+agevolazioni
tradingit
/bonus-per-le-famiglie/amp/
Economia e Finanza

Bonus per le famiglie con ISEE fino a 20mila euro, lo dice il Governo: ecco come fare domanda e non perdere le agevolazioni

Published by

Dal reddito di cittadinanza al bonus luce e gas. Sono alcuni dei provvedimenti adottati dal governo per far fronte alle esigenze delle famiglie italiane e contrastare la povertà.

Il governo ha varato misure a sostegno delle famiglie italiane ma l’Isee deve rientrare nei 20 mila euro e non li deve superare.

Adobe Stock

Il bonus non spetta solo alle famiglie ma a chi ha necessità. Nasce per contrastare la povertà in generale. Per lo stato chi ha un Isee al di sotto dei 20 mila euro può usufruire di diverse agevolazioni.

Gli aiuti vanno dalle bollette luce e gas all’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. C’è poi l’assegno di maternità, agevolazioni per l’iscrizione all’Università e il bonus per cellulari e internet.

A chi rivolgersi per la domanda del bonus luce e gas e a quanto ammonta

Per la richiesta del bonus luce e gas la domanda si effettua presso il proprio Comune di residenza. Il bonus vale 12 mesi, termine nel quale deve essere ripresentata nuovamente la domanda. Varia da 125 a 184 se le persone a carico sono più di 4: bonus da 125 euro composto da una o più perone; bonus da 153 euro composto da 3 o 4 persone; bonus da 184 euro composto da oltre 4 persone.

Per usufruire del beneficio bisogna ripresentare la domanda almeno un mese prima della scadenza della stessa. È bene tener presente questa cosa e non dimenticarsi dei termini di scadenza.

Di quali altri bonus beneficiare? Il bonus di maternità e il bonus occhiali da vista e lenti a contatto

Oltre alle agevolazioni tra reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza vi è il bonus di maternità per chi ha un Isee infeiore a 20 mila euro

A seconda delle necessità si possono richiedere anche: il bonus occhiali da vista e lenti a contatto con Isee non oltre 10 mila euro. Il bonus è di 50 euro. Per chi acquista gli occhiali o lenti correttive il bonus viene direttamente usato, sotto forma di sconto, dal venditore ottico che aderisce all’iniziativa.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

2 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

4 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

5 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

6 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

7 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

8 ore ago