Bonus+ristrutturazione+con+cessione+del+credito%3A+attenzione+al+nuovo+modello
tradingit
/bonus-ristrutturazione-cessione-credito/amp/
Economia e Finanza

Bonus ristrutturazione con cessione del credito: attenzione al nuovo modello

Published by

Le novità introdotte nel Decreto legge n. 157 del 2021 ha creato nuove regole per il bonus ristrutturazione e la cessione del credito, esaminiamo di cosa si tratta. 

Come accedere al Superbonus in proroga per edifici non condominiali?

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se con l’estensione dell’obbligo del visto di conformità anche per interventi di ristrutturazione edilizia, deve effettuare anche la comunicazione dell’opzione per cessione del credito a terzi.

Bonus ristrutturazione con cessione del credito: attenzione al nuovo modello

Ricordiamo che per accedere allo sconto fattura o alla cessione del credito, bisogna inoltrare la comunicazione, esclusivamente in modalità telematica, all’Agenzia delle Entrate. Il provvedimento del 12 novembre 2021 dell’Agenzia delle entrate ha pubblicato il nuovo modello di comunicazione da utilizzare. Bonus edilizi con due decreti in atto, confusione e criticità sulla maxi detrazione al 110% 

Secondo il nuovo provvedimento la comunicazione deve essere inoltrata, dai seguenti soggetti, quando:

a) gli interventi sono effettuati per le singole unità abitative dal soggetto che rilascia il visto di conformità. Bisogna utilizzare  il servizio web dell’Agenzia delle Entrate, oppure, mediante Fisconline o Entratel;

b) per gli interventi effettuati nei condomini sulle parti comuni, dall’amministratore o dal soggetto che rilascia il visto di conformità. È possibile avvalersi anche dell’intermediario.

LEGGI ANCHE>>>Superbonus e bonus edilizi: la documentazione da presentare prima dell’inizio dei lavori che non tutti conoscono

La comunicazione per le rate non ancora fruite

Tuttavia, nel caso il contribuente deve comunicare la cessione del credito in riferimento alle rate ancora non fruite, l’invio telematico deve essere effettuato esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità. Questo è valido sia per gli interventi di ristrutturazione effettuati sulle singole unità abitative, sia sulle parti comuni di un edificio. Inoltre, si precisa che la comunicazione all’Agenzia delle Entrate si deve inviare entro e non oltre il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sono sostenuti le spese di ristrutturazioni per le quali si esercita il diritto di opzione.

Infine, il provvedimento del 12 novembre 2021, precisa che la comunicazione d’opzione deve essere presentata per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, rischio sismico e interventi di efficientamento energetico. Inoltre, anche per gli impianti fotovoltaici e le colonnine energetiche di ricarica auto. È possibile consultare qui il provvedimento, scaricare il nuovo modello e le modalità di compilazione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

15 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago