Tanti i bonus nel 2022, tra cui il bonus TV fino a 130 euro, oppure, il decoder gratis ma, ci sono delle limitazioni.
Si tratta di una misura inserita nella Legge di Bilancio 2022 che in questa settimana è attesa in Parlamento. Si tratta di un prolungamento degli incentivi per l’ingresso della rete 5G che modifica le frequenze UHF e molti non riceveranno più il segnale e quindi, dovranno cambiare in televisore per continuare a vedere i programmi TV. Analizziamo effettivamente in cosa consiste il bonus TV di 130 euro o il decoder gratis.
Chiariamo il primo aspetto ed è quello del decoder, infatti, la normativa prevede un incentivo di 30 euro per coloro che hanno redditi con ISEE fino a 20.000 euro. L’agevolazione prevede l’acquisto di nuovi apparecchi televisori con la possibilità di scegliere un decoder con un prezzo inferiore o uguale a 30 euro. In effetti, il costo del decoder è a carico dello Stato. Abbassare l’ISEE per ottenere bonus ed esenzioni: non tutti sanno che è possibile
Per chi ha un ISEE superiore al valore sopra indicato, è possibile accedere il bonus rottamazione del televisore con uno sconto di 100 euro. Si tratta di portare al negozio una vecchia TV e acquistarne una nuova. Il negozio procederà allo smaltimento del vecchio televisore e concede uno sconto pari a 100 euro sul nuovo acquisto. Al commerciante bisogna presentare il codice fiscale del richiedente e si può fruire una sola volta e per una sola TV.
LEGGI ANCHE>>>Bonus spese veterinarie con e senza legge 104: sconti pazzeschi che in pochi conoscono
Ed ecco come nasce la voce Bonus TV fino a 130 euro, in quanto si divide in due parti: 30 euro sul decoder e 100 euro sulla rottamazione di un vecchio televisore.
Nell’attesa della Legge di Bilancio con l’estensione della misura anche per il 2022, ricordiamo che è possibile accedere al bonus rottamazione TV entro il 31 dicembre 2021.
Quindi, nell’incertezza che la misura sia approvata nella Legge di Bilancio, è possibile accedere fino a tutto dicembre, ed è semplicissimo.
Bisogna recarsi presso un punto vendita e consegnare il vecchio televisore al negoziante e acquistarne uno nuovo.
Il problema segnalato da molti contribuenti consiste nel consegnare la loro vecchia TV, molti segnalano che sono affezionati al televisore e hanno difficoltà a disfarsene, anche perchè in questo momento ne comprerebbero uno più piccolo.
Altri segnalano che lo sconto è finto, in quanto i prezzi delle TV sono aumentati e quindi, l’aumento ha incorporato lo sconto, alla fine i contribuenti pagano lo stesso prezzo.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…