Buone notizie in arrivo per molte famiglie che potranno beneficiare di un doppio bonus, fino a 700 euro, per le vacanze di Natale. Ecco cosa c’è da sapere in merito.
Da quando il Covid è entrato nelle nostre vite, abbiamo dovuto cambiare molte nostre abitudini. Vari, in effetti, sono gli accorgimenti a cui ci viene chiesto di prestare attenzione, con molte famiglie alle prese, purtroppo, con delle minori entrate. Riuscire a far fronte alle varie spese, d’altronde, risulta sempre più difficile e per questo motivo sono in molti a volgere un occhio di riguardo al mondo del risparmio.
In tanti, ad esempio, decidono di rinunciare alle tanto meritate vacanze. Ebbene, proprio in questo contesto interesserà sapere che è possibile beneficiare di un doppio bonus, fino a 700 euro, per le vacanze di Natale. Ma come funziona e come è possibile ottenerlo? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.
Manca poco a Natale e in molti iniziano già a chiedersi cosa fare per trascorrere al meglio i tanto attesi giorni di festività. Tra le opzioni più gettonate, ovviamente, si annoverano dei giorni di vacanza, durante i quali poter finalmente staccare la spina dai vari impegni della vita quotidiana. Proprio in tale ambito interesserà sapere che è possibile beneficiare di un doppio bonus.
Il primo è l’ormai noto bonus vacanze, che si presenta come un importante contributo a sostegno delle famiglie che desiderano trascorrere le proprie vacanze presso alberghi, campeggi, bed & breakfast, villaggi turistici e agriturismi, presenti sul territorio italiano. Possono beneficiare di tale misura i nuclei famigliari con Isee non superiore a 40 mila euro. Per quanto riguarda l’importo, inoltre, varia in base al numero di componenti, ovvero:
Introdotto nel 2020, è possibile beneficiare di tale incentivo fino al 31 dicembre 2021, a patto che i soggetti interessati abbiano provveduto a farne apposita richiesta entro la fine dello scorso anno. Tale bonus, inoltre, ricordiamo è composto da due parti. L’80% riguarda lo sconto diretto sull’importo complessivo, mentre il restante 20% da utilizzare come credito d’imposta da portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Ma non solo, oltre a poter ottenere fino a 500 euro grazie al bonus vacanze, è possibile usufruire di un’altra agevolazione. Si tratta del cosiddetto bonus terme, dal valore di 200 euro. Si tratta di un bonus destinato all’acquisto di servizi presso gli stabilimenti termali accreditati. A tal fine gli stabilimenti termali interessati devono registrarsi sull’apposita piattaforma Invitalia a partire dal 28 ottobre.
Chi invece vuole usufruire di questa opportunità, potrà presentare apposita domanda a partire dal prossimo 8 novembre. A partire dalla data di emissione, quindi, avranno 60 giorni di tempo per poter usufruire di tale bonus, che, sottolineiamo, è svincolato dall’Isee. Due bonus davvero molto apprezzati, grazie ai quali poter trascorrere dei giorni all’insegna del relax senza spendere cifre da capogiro.
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…