Bonus+zanzariere%2C+tornano+gli+incentivi.+Ecco+come+funziona
tradingit
/bonus-zanzariere-incentivi-come-funziona/amp/
News

Bonus zanzariere, tornano gli incentivi. Ecco come funziona

Published by

Anche per l’estate 2021 è previsto un bonus zanzariere. Ecco cosa c’è da sapere: spese detraibili, beneficiari e pre-condizioni.

Bonus Zanzariere – immagine di repertorio (Google immagini)

Non è noto a tutti, ma le zanzare sono il principale veicolo di trasmissione di malattie infettive e sono responsabili della morte di 750 mila persone ogni anno nei paesi tropicali. Ciò che è noto a tutti, invece, è che si tratta di un insetto notevolmente fastidioso contro il quale è necessario prendere contromisure.

Sarà forse per questi motivi che il Bonus zanzariere è stato rinnovato anche per il 2021. Ma chi e come può accedervi?

Il bonus zanzariere, per filo e per segno

Innanzitutto, il bonus zanzariere permette di avere uno sgravio fiscale per le spese inerenti effettuate non oltre il 31 dicembre 2021. È possibile detrarre una spesa massima di 60 mila euro.

Possono accedere alla detrazione i proprietari di unità immobiliari, ma anche i residenti presso unità condominiali, gli affittuari, e chiunque sia titolato al diritto di godimento reale sull’immobile. Queste ultime categorie, devono però accordarsi con il proprietario dell’immobile o con l’assemblea dei condomini, e sostenere le spese.

La detrazione rientra nel contesto più vasto dell’Ecobonus 50%, quindi le zanzariere da installare devono rifarsi a diverse caratteristiche. É obbligatorio che le strutture siano a marcatura CE, raggiungano la schermatura della casa e portino ad efficientamento energetico, con trasmittanza termica U e valore Gtot di +0,35 per utilizzare l’energia solare.

LEGGI ANCHE >>> Bonus vacanze, cosa si prevede per l’imminente estate 2021

Le zanzariere a schermatura solare così concepite possono essere installate su qualsiasi immobile, a condizione che questi siano regolarmente iscritti al catasto. Non sono ammesse le zanzariere montabili e smontabili, proprio per questo motivo.

La detrazione fiscale si concretizza in una riduzione dell’Irpef o dell’Iref, per un importo pari al 50% della spesa che si dovuto sostenere sia  per l’installazione che per l’acquisto. Lo scalo delle imposte vale anche nel caso di rimozione di sistemi preesistenti o per quanto riguarda altre eventuali opere accessorie.

Volendo, si potrà optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura piuttosto che per lo sconto diretto su dichiarazione dei redditi.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

10 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

22 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago