Borse%3A+petrolio+al+centro+dell%26%238217%3Battenzione%2C+Bce+cauta+sui+tassi+e+listini+in+attesa+dei+dati+macro+della+settimana
tradingit
/borse-petrolio-al-centro-bce-cauta-sui-tassi-e-listini-in-attesa/amp/
Borsa e Mercati

Borse: petrolio al centro dell’attenzione, Bce cauta sui tassi e listini in attesa dei dati macro della settimana

Published by

I mercati aprono deboli e incerti, dopo una settimana turbolenta e negativa, confermando il sentiment che sembra potersi protrarre per tutta l’estate. 

Oggi i bassi volumi causati dalla chiusura per la festa nazionale dell’Indipendence Day degli Stati Uniti, si muovono soprattutto sull’attesa dei tassi di interesse della BCE e delle decisioni dell’Ue sul petrolio.

Stock.Adobe

È quest’ultimo ad avere condizionato i listini acuendo i timori recessivi alla fine della settimana. L’Ue prepara un nuovo embargo al petrolio russo questa volta limitandone la soglia massima di prezzo. Sottotono in questo contesto il future dell’indice Ftse Mib che arriva al supporto dei 20.900 punti. Per assistere a una credibile ripartenza, il prezzo dovrà rompere il livello chiave dei 22.000 punti sopra il quale sono posizionati gli ordini di chiusura di molte posizioni ribassiste. Sotto il livello attuale, infatti, molti trader attendono nuovi ribassi che possono avvenire dopo una breve fase di range fino a metà settimana.

Più nel dettaglio questa settimana i principali market mover saranno i dati macroeconomici Usa, in particolare quelli sul mercato del lavoro previsti per venerdì. Oltre a questo, ci saranno lo stesso giorno i discorsi di Christine Lagarde. Mercoledì e giovedì verranno diffusi invece i verbali delle riunioni di giugno di Fed e BCE.

I listini europei, dopo aver scontato un nuovo rialzo record dell’inflazione la settimana scorsa, restano cauti in attesa di conoscere ulteriori dettagli sull’applicazione dello scudo anti-spread. Il trend sui mercati è ribassista e non cambierà finché non verranno scontati gli interventi sui tassi di interessi delle banche centrali; la Bce prevede un aumento cauto di 0,25% punti base, mantenendo i tassi negativi. L’euro continua a rimanere debole quotando poco sopra i 1,04 dollari.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

5 minuti ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

1 ora ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago