BTP+trentennale+che+scade+tra+5+anni%3A+ecco+quanto+pu%C3%B2+guadagnare+chi+lo+sottoscrive
tradingit
/btp-trentennale-rendimento/amp/
News

BTP trentennale che scade tra 5 anni: ecco quanto può guadagnare chi lo sottoscrive

Published by

Nonostante le cedole elevate, il problema dell’inflazione continua ad allontanare gli investitori dai Titoli di Stato italiani, che si svalutano progressivamente. Esistono alternative?

I Buoni del Tesoro hanno fatto parlare di sé in questi mesi per il rialzo progressivo delle cedole. Ma la possibilità di compensare l’inflazione sul lungo periodo è prerogativa anche di alcuni BTP emessi quasi 25 anni fa.

Stock.Adobe

È il caso dei BTP a 30 anni con scadenza 1 novembre 2027 e cedola 6,50% la cui prima emissione ancora in lire risale alla fine del 1997. La sorpresa è che nonostante la scadenza relativamente vicina, questo BTP quota oggi poco più di 119; un rendimento del capitale maggiorato del 19% per chi avesse acquistato il titolo alla pari.

BTP IT0001174611 con rendimento cedolare netto del 2,11%

Oltre questo il BTP che scadrà tra poco più di cinque anni ha oggi un rendimento cedolare netto del 2,11% aumentato costantemente negli ultimi sei mesi fino ai valori attuali. Un buon modo per proteggere il portafoglio con un titolo di Stato ordinario che può ancora riuscire a compensare l’inflazione che dovrebbe tornare entro il target del 2% nei prossimi anni. Il flusso di reddito diventa positivo solo se acquistato alla pari, viceversa c’è da scontare al valore finale del capitale la differenza con il prezzo nominale pari a 100.

Nel medio, lungo termine non sembrano esserci alternative migliori se si cercano titoli a basso rischio e restituzione del valore nominale garantito. I rendimenti restano decisamente inferiori all’inflazione e occorre una strategia di ingresso ponderata con un obbiettivo di lungo periodo. È verosimile che l’Ue e le economie occidentali torneranno nei prossimi anni a livelli di crescita, che possono rendere appetibili quest’anno questo tipo di obbligazioni. Quando i mercati finanziari si saranno stabilizzati i rendimenti torneranno a scendere e i prezzi a salire. Meglio pensarci in questi mesi.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Franco ha detto basta all’instabilità: ecco le tre azioni che lo fanno dormire sereno

 Ha smesso di credere nei grandi leader globali ma non vuole rinunciare agli investimenti: cosa…

7 minuti ago

Assegno unico: se il figlio è all’estero si perde? Come ottenere l’agevolazione senza incorre in sanzioni

L'Assegno Unico e Universale può essere versato anche per i figli all'Estero? Ecco le regole…

1 ora ago

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

3 ore ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

4 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

5 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

13 ore ago