BTP+trentennale+che+scade+tra+5+anni%3A+ecco+quanto+pu%C3%B2+guadagnare+chi+lo+sottoscrive
tradingit
/btp-trentennale-rendimento/amp/
News

BTP trentennale che scade tra 5 anni: ecco quanto può guadagnare chi lo sottoscrive

Published by

Nonostante le cedole elevate, il problema dell’inflazione continua ad allontanare gli investitori dai Titoli di Stato italiani, che si svalutano progressivamente. Esistono alternative?

I Buoni del Tesoro hanno fatto parlare di sé in questi mesi per il rialzo progressivo delle cedole. Ma la possibilità di compensare l’inflazione sul lungo periodo è prerogativa anche di alcuni BTP emessi quasi 25 anni fa.

Stock.Adobe

È il caso dei BTP a 30 anni con scadenza 1 novembre 2027 e cedola 6,50% la cui prima emissione ancora in lire risale alla fine del 1997. La sorpresa è che nonostante la scadenza relativamente vicina, questo BTP quota oggi poco più di 119; un rendimento del capitale maggiorato del 19% per chi avesse acquistato il titolo alla pari.

BTP IT0001174611 con rendimento cedolare netto del 2,11%

Oltre questo il BTP che scadrà tra poco più di cinque anni ha oggi un rendimento cedolare netto del 2,11% aumentato costantemente negli ultimi sei mesi fino ai valori attuali. Un buon modo per proteggere il portafoglio con un titolo di Stato ordinario che può ancora riuscire a compensare l’inflazione che dovrebbe tornare entro il target del 2% nei prossimi anni. Il flusso di reddito diventa positivo solo se acquistato alla pari, viceversa c’è da scontare al valore finale del capitale la differenza con il prezzo nominale pari a 100.

Nel medio, lungo termine non sembrano esserci alternative migliori se si cercano titoli a basso rischio e restituzione del valore nominale garantito. I rendimenti restano decisamente inferiori all’inflazione e occorre una strategia di ingresso ponderata con un obbiettivo di lungo periodo. È verosimile che l’Ue e le economie occidentali torneranno nei prossimi anni a livelli di crescita, che possono rendere appetibili quest’anno questo tipo di obbligazioni. Quando i mercati finanziari si saranno stabilizzati i rendimenti torneranno a scendere e i prezzi a salire. Meglio pensarci in questi mesi.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

19 ore ago