I+Buoni+fruttiferi+postali+di+ottobre+che+offrono+il+maggiore+rendimento+da+non+lasciarsi+scappare
tradingit
/buoni-fruttiferi-postali-di-ottobre-maggiore-rendimento/amp/
Borsa e Mercati

I Buoni fruttiferi postali di ottobre che offrono il maggiore rendimento da non lasciarsi scappare

Published by

Dal 6 di luglio Cassa Depositi e Prestiti ha rivisto i rendimenti dei suoi prodotti e in particolare dei Buoni fruttiferi. Ciò è avvenuto a seguito degli aumenti dei rendimenti dei titoli concorrenti come le obbligazioni.

Ma quale è oggi il Buono Fruttifero postale che offre il maggiore rendimento?

Redazione Trading.it

Tra i titoli migliori c’è il BFP “Rinnova” offre un tasso di interesse fino al 2,25% in 6 anni. Il nuovo buono lanciato da Poste Italiane ed emesso da Cassa Depositi e Prestiti è dedicato a chi ha ricevuto il rimborso per un titolo scaduto a partire dal 20 settembre; fanno eccezione Risparmio semplice nonché il BFP dedicato ai minori.

Questo BFP consente di reinvestire il proprio denaro nel medio periodo, con rendimenti a scaglioni crescenti in base alla durata dell’investimento. I rendimenti sono garantiti al superamento del terzo anno di sottoscrizione e sono pari all’1% annuo. Prima del raggiungimento del terzo anno si può contare solo sul recupero del capitale versato. Successivamente il rendimento sale e arriva 2,25% fino al raggiungimento del sesto anno.

Buoni fruttiferi postali Rinnova, 4Ă—4 e 3Ă—4

Il buono fruttifero postale Rinnova può essere sottoscritto anche nella stessa giornata di rimborso di un altro BFP scaduto o nel giorno successivo. Si ricorda che dopo la scadenza i propri buoni diventano infruttiferi, significa che non producono più interessi. Nel caso essi siano cartacei, dopo 10 anni dalla scadenza, a differenza di quelli dematerializzati, vanno in prescrizione. Si perde così il diritto di ricevere il capitale investito e gli interessi maturati.

Tra gli altri titoli offerti da Poste Italiane tra i migliori di ottobre ci sono anche i BFP 4×4 e 3×4. I primi della durata di 16 anni offrono oggi tassi di interesse incrementali; dopo il primo quadriennio il capitale viene valorizzato dell’1% all’anno, dopo otto anni dell’1,5%. Successivamente dopo 12 anni del 1,75% e del 3% al raggiungimento dei 16 anni.

I 3×4, invece, offrono un rendimento effettivo annuo lordo dello 0,75% dopo 3 anni, dell’1,25% dopo 6 anni, dell’1,75% dopo 9 anni e del 2% dopo 12 anni.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

IndennitĂ  di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

24 minuti ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

1 ora ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

2 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

10 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

11 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

12 ore ago