Buoni+Postali%3A+Rinnova+e+3%26%23215%3B2+medesima+durata+ma+cedole+con+differenza+sorprendente
tradingit
/buoni-fruttiferi-rinnova-e-3x2/amp/
Borsa e Mercati

Buoni Postali: Rinnova e 3×2 medesima durata ma cedole con differenza sorprendente

Published by

Tra i buoni fruttiferi postali emessi da poste italiane c’è ne sono due particolarmente adatti agli investimenti a breve e medio termine. Ma qual è il più conveniente?

Due sono i titoli con una durata che va da tre a sei anni in relazione alla possibilità di maturare già gli interessi a questi intervalli.

Adobe Stock

Si tratta dei Buoni fruttiferi Rinnova e Buono 3×2. Entrambi hanno la medesima durata e maturano le cedole con una diversa progressione rendendo difficile la scelta. In base alle proprie esigenze di risparmio i due buoni, uno più tradizionale e l’altro dedicato invece a chi ha già sottoscritto un BFP, sono titoli di risparmio flessibili e competitivi.

I Buoni fruttiferi Rinnova e Buono 3×2: le caratteristiche

I Buoni fruttiferi Rinnova e Buono 3×2 sono entrambi rimborsabili prima della scadenza. Prima dei tre anni viene rimborsato soltanto il capitale versato, rendendo praticamente nullo l’investimento. Considerando questo è bene assicurarsi che il capitale dedicato non debba servire per il futuro. È giusto quindi scegliere una cifra equa tra rendimento in termini assoluti e necessità finanziarie personali.

Interrompendo l’investimento al raggiungimento dei tre anni sarà rimborsata invece, oltre il capitale iniziale, gli interessi maturati. Il nuovo buono fruttifero postale 3×2, entrato a giugno tra le offerte di Poste Italiane è un buon investimento per chi vuole impegnare il proprio capitale contando su rendimenti fissi e crescenti.

Come per tutti i buoni fruttiferi postali, anche questa tipologia è emessa alla Cassa Depositi e Prestiti ed è garantita dallo Stato italiano. Il rendimento del buono fruttifero postale 3×2 dopo 3 anni è pari allo 0,20% lordo annuo, mentre a termine il rendimento annuo lordo è dello 0,50%.

La differenza tra i due buoni fruttiferi si nota subito a partire dalle cedole

La differenza tra i due buoni si nota subito a partire dalle cedole; il Buono Rinnova ha un rendimento dell’1% annuo fino al terzo anno e del 2,25% a scadenza naturale. Tuttavia, a fronte di un maggior rendimento il Buono Rinnova può essere sottoscritto solo da chi ha ricevuto il rimborso di un buono fruttifero postale scaduto a partire dal 20 settembre 2022 ed entro il periodo di collocamento del Buono Rinnova.

Date le attuali circostanze economiche, non è escluso che nelle prossime settimane o mesi il rendimento dei Bfp possa aumentare ancora. Investendo 10.000 euro nel Buono Rinnova, con un tasso di interesse dell’1% dopo 3 anni e del 2,25% al raggiungimento del sesto anno, dopo il primo triennio il montante netto sarebbe di 12.625 euro netti; mentre a scadenza raggiungerebbe i 15.312 euro.

Lo stesso non accade con il Buono 3×2 che può raggiungere lo stesso rendimento assoluto con un investimento doppio, ad esempio di 20.000, e solo al raggiungimento del primo triennio. A scadenza invece la differenza sarebbe notevole; avremmo infatti maturato appena 367,5 euro netti dopo altri tre anni, per un totale di 12,992 euro netti a scadenza.

Quali sono i Buoni Fruttiferi che offrono tassi di interesse superiori?

Essi sono i buoni fruttiferi postali dedicati ai minori, avendo un pubblico di riferimento esclusivo sono quelli che al momento offrono i rendimenti più alti. Come si evince dal nome, sono dedicati ai minori, hanno una durata massima di diciotto anni e possono essere sottoscritti da un cittadino maggiorenne che faccia loro le veci.

Gli interessi secondo quanto in vigore a partire dal 6 luglio sono i seguenti. Le prime cedole vengono maturate con scaglioni temporali: 1 anno e 6 mesi, 2 e 3 anni. Al raggiungimento dei tempi di sottoscrizione si ottiene un rendimento effettivo annuo lordo dell’1,50%.

Successivamente le scadenze sono il termine del 4° anno, con una cedola che sale all’1,75%, dopo il quinto anno al 2%, mentre dopo il 6° e il 7° il 2,25%. Si ottiene successivamente dopo 11° anno il 2,5%, mentre dopo 12, 13, 14 e 15 anni si ottiene il 3%. Verso il termine della sottoscrizione nel triennio fino al 18° anno si ottiene una cedola del 3,50% annuo lordo.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

11 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

23 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago