Buonuscita%2C+liquidazione+TFS+e+TFR%3A+come+accorciare+i+tempi
tradingit
/buonuscita-liquidazione-tfs-tfr/amp/
Economia e Finanza

Buonuscita, liquidazione TFS e TFR: come accorciare i tempi

Published by

Tema buona uscita e liquidazione, TFS e TFR: quale soluzione si può considerare per abbreviare i tempi e cosa c’è da sapere al riguardo

È una questione che desta grande attenzione, quella inerente buonuscita e liquidazione, TFS e TFR: la liquidazione di quest’ultima, per quanto attiene i dipendenti del privato giunge subito, mentre per quanto riguarda gli statali, anche dopo 2anni. La possibile soluzione e alcuni dettagli.

Adobe Stock

Un tema dunque importante, quello in questione, con il Trattamento di Fine Rapporto, la buonuscita per quanto concerne i lavorati del settore privato, che giunge in seguito alle dimissioni. Per quanto attiene invece il Trattamento di Fine Servizio, per i dipendenti del settore del pubblico, può impiegati dai tre ai ventiquattro mesi. Anche con pagamento rateale.

È la legge di bilancio del 2014, spiega Investireoggi.it nel proprio approfondimento, che disciplina le modalità. Per quanto concerne la liquidazione. Del Trattamento di Fine Servizio. Mediante questa, vi è stata l’introduzione da parte del legislatore di nuovo termini di pagamento del TFS. Andando a stabilire altresì limiti quantitativi. Per quanto attiene l’erogazione delle indennità maturate.

Buonuscita e liquidazione, TFS: i tempi e una possibile soluzione

Suscita interesse e desta attenzione dunque la tematica in questione, è può essere utile al riguardo approfondire le differenze tra TFS e TFR e come si calcolano.

In merito al Trattamento di Fine Servizio, Investireoggi.it spiega che, a proposito dei tempi circa il pagamento, occorre fare una distinzione tra vari termini. Ovvero breve, medio. E ancora, lungo. Nel primo caso si fa riferimento ad un lasso di tempo di centocinque giorni. E si lega a chi cessa dal servizio per inabilità. Oppure per decesso.

Nel secondo caso, ci si riferisce al pagamento del TFS entro dodici mesi da rapporto lavorativo cessato. E questo avviene nel caso in cui si raggiuntano i limiti di età, ossia nel momento in cui vi è la collocazione a riposo d’ufficio dei dipendenti pubblici. Dalle amministrazioni. Nel momento in cui si raggiunge il limite di età.  Ovvero sessantacinque anni per la maggior parte dei dipendenti pubblici.

E ancora, nel caso in sui si cessi dal servizio conseguentemente all’estinzione del rapporto lavorativo a tempo-determinato. E anche nel caso in cui si cessi dal servizio in seguito ad una risoluzione unilaterale del rapporto lavorativo.

In merito al terzo elemento, il Trattamento di Fine Servizio non verrà corrisposto prima che ad esser trascorsi sino ventiquattro mesi. Dal rapporto lavorativo cessato negli altri casi esclusi. Rispetto a quelli sopracitati.

Al fine far fronte alla questione dei tempi lunghi da aspettare, vi è la possibilità data da parte del legislatore, ai pensionati, di ricevere un anticipo dall’istituto di credito sino a quarantacinque mila€. Nell’ipotesi di una immediata necessità. Si tratta di una misura che porta con sé pero dei costi, i quali si legano al pagamento per quanto concerne interessi. Ed anche rispetto a costi di istruttoria pratica legati al finanziamento.

L’eventuale soggetto avrebbe modo di poter fare domanda circa l’anticipo del Trattamento di Fine Servizio, dal giorno che segue il collocamento al riposo. In precedenza dovrà occuparsi della presa contatto col proprio ente pensionistico. Così da ricevere una documentazione specifica dell’ammontare che spetterebbe. Successivamente, la presentazione della richiesta alle banche convenzionate. Nel rispetto delle condizioni inerenti l’ottenimento del finanziamento.

Recent Posts

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

21 minuti ago

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

2 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

3 ore ago

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

4 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

7 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

9 ore ago