Spesso ci si chiede come fare per calcolare l’importo netto, che sarà quindi quello che andremo a percepire a fine mese in busta paga.
La busta paga e la realizzazione del metodo che determina il calcolo dell’importo netto che a fine mese un lavoratore andrà a percepire. Domanda che spesso ci si pone che però spesso non porta ad una risposta sicura. Per la determinazione dell’importo netto in una busta paga è ovviamente opportuno partire da un altro importo, quello lordo. Il netto si avrà dunque sottraendo all’importo, come detto, lordo, l’insieme dei fattori che determinano di fatto la tassazione dello stipendio.
I dati maggiormente rilevanti in busta paga sono facilmente individuabili, di conseguenza possiamo facilmente la capacità di incidere di questi particolari fattori. Tra le informazioni più preziose troviamo sicuramente il conteggio delle ore lavorative che chiaramente andranno a comporre l’importo finale spettante, inoltre bisogna chiaramente tenere conto delle trattenute per fini fiscali e previdenziali altra importante fetta di importo che differisce chiaramente tra loro e netto.
Altre trattenute che è giusto considerare se si vuole procedere all’individuazione dell’importo netto per un lavoratore in busta paga sono rappresentate dall’addizionale Irpef, e le addizionali regionali e comunali. Possono esserci, inoltre altri fattori che vanno ad aumentare l’importo di uno stipendio netto per un qualsiasi lavoratore. Parliamo di particolari bonus che possono essere accreditati mensilmente, come quello ribattezzato “bonus Renzi” che interessa milioni di lavoratori, o ad esempio il diritto agli assegni familiari. Numerose, come visto, possono essere le variabili al fine di determinare lo stipendio netto.
LEGGI ANCHE >>> Aumento in busta paga di 80 euro mensili da novembre per questi lavoratori
Come abbiamo potuto notare numerosi sono i fattori a prendere in considerazione se si vuole alla fine di un semplice calcolo arrivare all’importo finale, il cosiddetto netto che rappresenta praticamente l’importo spettante al lavoratore per le prestazioni fornite al datore di lavoro. Il calcolo è molto semplice, dunque, più che altro è opportuno informarsi circa la natura delle varie trattenute per capire al meglio cosa in realtà ci viene sottratto da quello che è lo stipendio lordo iniziale. Informazioni lecite e tutto sommato di semplice comprensione.
I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…
I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…
Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…
Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…
Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…