Quattro+aziende+che+detengono+il+monopolio+alimentare+mondiale
tradingit
/cacolo-concorrenza-cr4-ratio-mercato-alimentare/amp/
Borsa e Mercati

Quattro aziende che detengono il monopolio alimentare mondiale

Published by

Uno dei pochissimi mercati che non ha risentito della crisi dei consumi nel 2020 è quello alimentare. L’intera filiera produttiva, fino alla grande distribuzione, ha continuato a fare profitti quasi indisturbata, con perdite minori del 3% rispetto ai valori del 2019.

Il prospetto economico per quest’anno dovrebbe accelerare, con un incremento del 8%, aumentando le possibilità di investimento e di acquisizione delle grandi multinazionali.

Il settore alimentare è fortemente dipendente dal processo produttivo, la cui base è naturalmente l’agrochimica, che presenta a oggi livelli preoccupanti di concentrazione economica, con fusioni e acquisizioni succedutesi negli ultimi quattro anni tali da risultare oggi nelle mani di sole quattro aziende in tutto il mondo.

Le quattro aziende che detengono il monopolio alimentare mondiale

Le quattro aziende sono:

  • Corteva, la più grande azienda nel settore agrochimico degli Stati Uniti, nata dal risultato della scorporazione di altre due realtà
  • Dow e DuPont, che hanno realizzato una fusione divenendo quella che è oggi la DowDuPont.
  • ChemChina ovvero China National Chemical Corporation, la più grande azienda cinese operante nel settore della chimica, che nel 2016 ha acquisito Syngenta.
  • Bayer, l’azienda tedesca leader nel settore farmaceutico, che è oggi anche un gigante nel settore agrochimico, soprattutto dopo l’acquisizione della famigerata Monsanto americana.

Per calcolare il grado di concorrenza di questo settore economico, l’ideale è utilizzare l’indice di concentrazione delle quattro imprese, chiamato con il suo acronimo CR4 ratio. Esso è calcolato come il rapporto tra la somma del fatturato delle società e il fatturato dell’intero mercato.

  • CR4 Ratio = 100 ∙ (RicaviA+RicaviB+RicaviC+RicaviD)/RicaviS, con A,B,C,D che indicano le quattro società più grandi del settore e con S riferito al Settore

Il CR4 Ratio è un valore compreso tra 0%, che determina un regime di concorrenza perfetta e 100%, che rappresenta invece un regime di monopolio. Il risultato del calcolo per queste quattro società è pari al 65%.

LEGGI ANCHE>>Esiste davvero un sistema produttivo alimentare, redditizio e sostenibile?

Quattro grandi aziende nel mondo sono in grado di decidere il destino degli alimenti

Questo significa a tutti gli effetti che queste quattro grandi corporazioni possono decidere il destino degli alimenti come frutta, verdura e cereali, semplicemente in base alla loro volontà tecnico scientifica, che permette di creare e distribuire non solo pesticidi e medicinali destinati al settore agricolo, ma anche le semenze, modificate al fine di garantire al settore un alto rendimento nella crescita e nella fertilità delle piantagioni.

Se la coltura delle semenze è diventata una questione di biotecnologie, queste sono diventate esclusiva di chi è in grado di mettere a disposizione ingenti capitali e una serie di competenze nei settori relativi alla chimica e alla biologia, tali da agevolare quei settori divenuti tra loro sempre meno concorrenziali essendo stati capaci di  sfruttare l’influenza strategica sulle nazioni della produzione alimentare.

LEGGI ANCHE>> Molto presto non mangeremo più carne: la decisione è stata presa

L’altro lato della medaglia sono le ricadute nella responsabilità in mano a pochi soggetti, in grado di produrre, distribuire e spesso brevettare gli alimenti. Questi possono essere facilmente indicati dalla politica e dai governi come coloro in dovere di mantenere alti gli standard e le qualità nutritive dei prodotti. Oltre questo è possibile aumentare l’efficienza delle colture in un ottica di sostenibilità, al fine di ridurre l’impatto ambientale, in modo che i nostri sistemi produttivi possano sostenere già oggi il fabbisogno alimentare in sinergia con la salute della popolazione mondiale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

9 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

21 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago