Calcolo+Ape+sociale%3A+pro+e+contro+di+una+misura+che+pu%C3%B2+erogare+fino+a+1500+euro+al+mese
tradingit
/calcolo-ape-sociale/amp/
Economia e Finanza

Calcolo Ape sociale: pro e contro di una misura che può erogare fino a 1500 euro al mese

Published by

Scopiamo come effettuare il calcolo Ape sociale e quali sono i pro e i contro di una misura, erogata dall’INPS, che raggiunge un valore di 1500 euro.

La misura pensionistica conosciuta con il nome di Ape sociale è un’indennità, che corrisponde al valore lordo della pensione maturata al momento della richiesta. L’importo massimo che può essere erogato, accedendo all’Ape sociale, equivale a €1500 lordi mensili.

Canva

Una delle caratteristiche principali di questa misura pensionistica è l’impossibilità di rivalutare annualmente l’importo, così come avviene per gli altri assegni. In sostanz,a ogni anno l’INPS si rivaluta le pensioni erogate ai cittadini italiani, in virtù dei dati forniti dall’Istat, in merito al corso della vita. Per l’Ape sociale la cifra accreditata resta invariata nel tempo.

Inoltre, l’Ape sociale viene erogata per 12 mensilità (e non 13). Ma come si calcola l’assegno dell’Ape sociale?

Calcolo Ape sociale: i requisiti per accedere alla misura erogata dall’INPS

L’Ape sociale è una forma di pensionamento anticipato erogato dall’INPS in favore di alcune categorie di soggetti. L’importo massimo concesso è pari a €1.500 lordi al mese per 12 mensilità.

Il pagamento è effettuato a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda. Fermo restando che l’Inps ha la possibilità di posticipare il primo giorno di pagamento, versando successivamente anche gli arretrati che spettano di diritto.

Dopo tutto l’Ape sociale è una formula di indennizzo a carico dello Stato. Ciò vuol dire che la misura è pagata dall’INPS tramite le banche convenzionate con l’istituto previdenziale.

Per accedere alla misura pensionistica in questione è necessario essere in possesso di specifici requisiti:

Dettagli da non trascurare

Per accedere alla misura non conta se il contratto di lavoro è a tempo determinato o indeterminato. Tuttavia, è necessario rispettare un importante clausola, che prevede di aver concluso il periodo di godimento della prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi o di non averne goduto affatto.

Altro aspetto fondamentale di questa misura riguarda il fatto che i contributi non devono necessariamente provenire da una sola fonte erogatrice. Infatti, è possibile accedere all’Ape sociale anche tramite il meccanismo del cumulo dei versamenti contributivi, avvenuti nel corso della propria attività lavorativa.

Tuttavia, l’Ape sociale non può essere cumulata con le formule di indennizzo di disoccupazione o di cessazione di attività commerciale. Al contrario, essa è compatibile con l’attività di lavoratore dipendente per i redditi che non superano quota €8.000 lordi annui. Per i lavoratori autonomi, invece, il limite reddituale è fissato a €4.800 lordi all’anno.

Il calcolo dell’Ape sociale

Come tutte le forme di pensionamento, anche l’Ape sociale presenta aspetti positivi e aspetti negativi. Indubbiamente questa misura è una formula pensionistica che consente di anticipare il ritiro dal lavoro, senza alcuna penalizzazione economica.

In sostanza, il lavoratore può anticipare l’età del pensionamento senza alcun sacrificio economico. Tuttavia, l’indennizzo mensile non può superare quota €1500 lordi al mese. Inoltre, l’importo non viene mai rivalutato e, dunque, resta invariato a prescindere dal costo della vita.

Coloro che accedono all’Ape sociale dovranno attendere l’età della pensione ordinaria per ricevere il trattamento di fine rapporto. Dunque, il lavoratore non ha la possibilità di ricevere la liquidazione del TFR al momento della sottoscrizione dell’Ape sociale.

Uno degli effetti positivi relativi a questa misura riguarda la tassazione. Questa, infatti, viene applicata prendendo come riferimento l’aliquota calcolata sul reddito da lavoro dipendente. In questo modo è possibile beneficiare di una tassazione più vantaggiosa rispetto alla norma.

In ogni caso, possono accedere all’Ape sociale 2022 coloro che hanno compiuto almeno 63 anni e non risultano titolari di alcun trattamento pensionistico.

La misura è stata prorogata dalla legge di bilancio del 2022, permettendo ai lavoratori di presentare la domanda fino al 31 dicembre dell’anno in corso.

Si tratta di una misura sperimentale introdotta nel 2016 e prorogata nel 2022, condita con nuove condizioni. Ci stiamo riferendo al riconoscimento del beneficio in favore di disoccupati e lavoratori dipendenti che svolgono attività gravose.

Sarà possibile accedere all’Ape sociale fino ad esaurimento delle risorse finanziarie destinate alla misura.

Infine, per ricevere l’assegno riconosciuto è necessario presentare domanda in via telematica accedendo al portale dell’INPS, tramite le proprie credenziali digitali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago