Caldo+rovente%2C+s%C3%AC+alla+cassa+integrazione+se+temperature+al+di+sopra+dei+35+gradi
tradingit
/caldo-inps-lavoro-cig/amp/
Economia e Finanza

Caldo rovente, sì alla cassa integrazione se temperature al di sopra dei 35 gradi

Published by

Caldo eccessivo, l’Inps approva la cassa integrazione al di sopra dei 35 gradi. Le aziende disporranno della Cig anche per percepite bollenti condizioni termiche.

Non è solamente una questione prettamente ambientale, il caldo rovente protagonista di questa stagione estiva incide anche sulle circostanze di infortunio sul lavoro.

Pixabay

Inps e Inail sono già all’opera con il rilascio di una serie di direttive. Come detto, si è messo in conto l’affidamento alla cassa integrazione qualora le temperature oltrepassassero i 35° gradi. In quest’ottica, potrebbero bastare anche solo le temperature “percepite”. Il rischio sono le patologie da affaticamento termico.

Caldo asfissiante, ecco il vademecum sul lavoro

Il vademecum Inail è a disposizione sul portale web istituzionale. Per quel che concerne le prestazioni Cigo, dispensate in tal proposito dall’Inps, vengono predisposte le indicazioni che seguono:

  • La determinante ‘eventi meteo’ è appellabile dall’impresa anche nella circostanza di interruzione o restringimento dell’operato lavorativo per via delle temperature elevate.
  • In tal senso, le linee guida redatte nella circolare Inps n. 139/2016 e nel messaggio Hermes Inps n. 1856/2017 chiariscono come siano ritenute ‘elevate’, le temperature al di sopra dei 35° centigradi. Nondimeno, anche temperature al disotto del suddetto margine potrebbero essere vagliate atte ai fini dell’approvazione all’integrazione salariale, facendo riferimento non solamente alle temperature censite dai bollettini meteo ma anche a quelle ‘percepite’, solitamente più elevate alte rispetto a quelle reali, considerando poi la specifica varietà di lavoro in corso.

Il caldo incide su diverse tipologie di lavoro

Vi sono luoghi certamente meno protetti di altri, quindi lavori meno protetti di altri, si pensi a:

  • stesura del fondo stradale
  • ristrutturazione di esterni e tetti
  • attività di lavoro all’aperto che esigono vestiario protettivo
  • fasi lavorative che, perlopiù, hanno luogo in ambienti non protetti dal sole o che implichino l’uso di materiali o l’attuazione di operazioni che non reggono elevato calore.

Iter procedurale per l’istanza

Vi è in più la precisazione che la società, nell’istanza di Cigo e nel referto tecnico da allegare all’istanza, debba solamente segnalare i giorni di interruzione o di taglio dell’attività lavorativa. Specificando la tipologia di lavori specifica delle stesse giornate. Non vi è vincolo a certificazioni che attestino l’essenza della temperatura, né alla dispensa di bollettini meteo.

L’Inps, stando all’art. 15, comma 1, della legge n. 183/2011, che fa palese proibizione alle amministrazioni pubbliche di pretendere dal cittadino indicazioni e dettagli già in dote a organismi pubblici, si occupa difatti in maniera autonoma all’acquisizione di bollettini meteo e a stimare gli esiti sulla tipologia di lavoro in corso e in questione.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

13 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago