Caldo+rovente%2C+s%C3%AC+alla+cassa+integrazione+se+temperature+al+di+sopra+dei+35+gradi
tradingit
/caldo-inps-lavoro-cig/amp/
Economia e Finanza

Caldo rovente, sì alla cassa integrazione se temperature al di sopra dei 35 gradi

Published by

Caldo eccessivo, l’Inps approva la cassa integrazione al di sopra dei 35 gradi. Le aziende disporranno della Cig anche per percepite bollenti condizioni termiche.

Non è solamente una questione prettamente ambientale, il caldo rovente protagonista di questa stagione estiva incide anche sulle circostanze di infortunio sul lavoro.

Pixabay

Inps e Inail sono già all’opera con il rilascio di una serie di direttive. Come detto, si è messo in conto l’affidamento alla cassa integrazione qualora le temperature oltrepassassero i 35° gradi. In quest’ottica, potrebbero bastare anche solo le temperature “percepite”. Il rischio sono le patologie da affaticamento termico.

Caldo asfissiante, ecco il vademecum sul lavoro

Il vademecum Inail è a disposizione sul portale web istituzionale. Per quel che concerne le prestazioni Cigo, dispensate in tal proposito dall’Inps, vengono predisposte le indicazioni che seguono:

  • La determinante ‘eventi meteo’ è appellabile dall’impresa anche nella circostanza di interruzione o restringimento dell’operato lavorativo per via delle temperature elevate.
  • In tal senso, le linee guida redatte nella circolare Inps n. 139/2016 e nel messaggio Hermes Inps n. 1856/2017 chiariscono come siano ritenute ‘elevate’, le temperature al di sopra dei 35° centigradi. Nondimeno, anche temperature al disotto del suddetto margine potrebbero essere vagliate atte ai fini dell’approvazione all’integrazione salariale, facendo riferimento non solamente alle temperature censite dai bollettini meteo ma anche a quelle ‘percepite’, solitamente più elevate alte rispetto a quelle reali, considerando poi la specifica varietà di lavoro in corso.

Il caldo incide su diverse tipologie di lavoro

Vi sono luoghi certamente meno protetti di altri, quindi lavori meno protetti di altri, si pensi a:

  • stesura del fondo stradale
  • ristrutturazione di esterni e tetti
  • attività di lavoro all’aperto che esigono vestiario protettivo
  • fasi lavorative che, perlopiù, hanno luogo in ambienti non protetti dal sole o che implichino l’uso di materiali o l’attuazione di operazioni che non reggono elevato calore.

Iter procedurale per l’istanza

Vi è in più la precisazione che la società, nell’istanza di Cigo e nel referto tecnico da allegare all’istanza, debba solamente segnalare i giorni di interruzione o di taglio dell’attività lavorativa. Specificando la tipologia di lavori specifica delle stesse giornate. Non vi è vincolo a certificazioni che attestino l’essenza della temperatura, né alla dispensa di bollettini meteo.

L’Inps, stando all’art. 15, comma 1, della legge n. 183/2011, che fa palese proibizione alle amministrazioni pubbliche di pretendere dal cittadino indicazioni e dettagli già in dote a organismi pubblici, si occupa difatti in maniera autonoma all’acquisizione di bollettini meteo e a stimare gli esiti sulla tipologia di lavoro in corso e in questione.

Recent Posts

Bonifico per donazione, i soldi si dovranno restituire se manca questa firma: lo ha deciso la legge

Un bonifico con causale “regalo” può trasformarsi in un ritorno inatteso di denaro. Non è…

1 ora ago

Quali soni i migliori BTP per cedola e rendimento che scadranno nel 2029?

Il 2029 si avvicina e tre titoli di Stato italiani stanno attirando l’attenzione di analisti…

2 ore ago

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

11 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

12 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

13 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

15 ore ago