Pannelli+solari+ed+energie+rinnovabili%2C+cosa+accade+con+la+siccit%C3%A0+e+caldo+record%3F+La+risposta+%C3%A8+preoccupante
tradingit
/caldo-record-rinnovabili/amp/
News

Pannelli solari ed energie rinnovabili, cosa accade con la siccità e caldo record? La risposta è preoccupante

Published by

Caldo record in tutta Europa, ma grazie alle rinnovabili questo ha anche un impatto in termini di produzione di energia.

Quella climatica è già oggi una situazione particolarmente delicata che ha già messo a segno diversi record, anche positivi.

pexels.com

Domenica 17 luglio, grazie alle temperature straordinarie la Germania ha prodotto una quantità record di energia elettrica da fonte solare. 38.174 megawatt che saranno sicuramente superati con la prosecuzione dell’estate e dei cicli di caldo record. Se da un lato le alte temperature stanno agevolando l’energia solare e quindi pannelli fotovoltaici, altre fonti di energia rinnovabile sono invece svantaggiate.

Il clima secco e caldo sta comportando un calo delle forniture di elettricità legate all’eolico in quanto l’aria calda riduce il vento. Oltre questo l’aumento della temperatura dell’acqua rende più difficile la produzione delle centrali nucleari.

Siccità e caldo record: ma ci sono anche notizie positive per l’energia in Italia

In tema di energia ci sono sicuramente delle notizie positive; mantenendo l’attenzione sulla fine dei lavori di manutenzione del gasdotto Nord Stream 1 che dovrebbe tornare completamente in servizio dopo il 21 luglio, la ricerca di fonti alternative ha portato i suoi frutti.

Di fatto, nei primi sei mesi dell’anno l’Ue è riuscita a compensare il calo di flussi di gas dalla Russia; questo è avvenuto in particolare attraverso l’aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto. Tra gennaio e giugno le importazioni di gas russo via gasdotto sono calate del 43%. Di contro le importazioni di Gnl sono cresciute di 21 miliardi di metri cubi. Oltre questo sono aumentate importazioni di gas dai gasdotti dalla Norvegia, dal Mar Caspio, dal Regno Unito e dal Nord Africa, per un contributo di 14 miliardi di metri cubi.

Tutto ciò ha consentito di portare le riserve attuali di gas nell’Ue al 63%. Un ottimo traguardo che non è però sufficiente a garantire l’approvvigionamento per l’inverno; bastano infatti solo per 46 giorni di consumo nella stagione fredda.

Sebbene si speri oggi che tutto si risolva senza ulteriori aumenti nella tensione su questo fronte, anche dopo la fine della manutenzione di Nord Stream, le intenzioni della Russia rimangono ambigue. La parte operativa si confonde con le necessità politiche rendendo tutto abbastanza incerto.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

7 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

8 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

9 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

11 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

12 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

15 ore ago