Cambio+residenza%3A+a+rischio+le+agevolazioni%3F+Ecco+cosa+sapere+per+non+commettere+errori
tradingit
/cambio-residenza-rischio-perdere-bonus-prima-casa/amp/
Economia e Finanza

Cambio residenza: a rischio le agevolazioni? Ecco cosa sapere per non commettere errori

Published by

Ci sono una serie di agevolazioni e bonus legati alla prima casa, qualora ci sia un cambio di residenza si rischia di perderle?

Possedere una casa di proprietà è un desiderio che hanno molte persone. Per realizzarlo il governo italiano ha predisposto una serie di agevolazioni, il cosiddetto bonus prima casa.

Trading.it

Chi acquista la prima casa sfruttando le agevolazioni del governo deve stare attento ad alcuni requisiti e condizioni. Tra questi c’è la tipologia di immobile da acquistare. Infatti, sono esclusi quelli che rientrano nella classe catastale di lusso A/8. Un’altra condizione riguarda l’acquirente che non deve essere titolare di diritto di proprietà, di usufrutto, uso e abitazione di una casa già ubicata nel comune di residenza.

Residenza se cambio le agevolazioni si perdono? La risposta che non ti aspetti

Un’altra condizione è la residenza, nel Comune dove è ubicato l’immobile, che l’acquirente deve prendere entro 18 mesi dall’atto di compravendita. Questo è un passaggio è molto importante. Infatti, se il termine venisse superato si rischierebbe di perdere le agevolazioni prima casa.

Nel caso in cui per un motivo qualsiasi si decida di cambiare residenza cosa succede alle agevolazioni richieste?

Con l’interpello numero 399 del 1° agosto 2022on l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che con il cambio di residenza le agevolazioni prima casa rimangono. Però, ha anche affermato che queste non potranno essere richieste nuovamente per l’acquisto di una nuova casa.

Però, il bonus prima casa potrà essere richiesto solo nel momento in cui l’immobile acquistato in precedenza con le agevolazioni sia venduto. Anche in questo caso c’è una condizione da rispettare: per richiedere un nuovo bonus il proprietario deve mantenere l’immobile per un minimo di 5 anni.

Invece, se la cessione dell’immobile è anticipata, l’acquisto della nuova prima casa deve avvenire entro un anno dalla vendita della precedente abitazione.

Residenza online semplice e veloce

Dal 27 aprile 2022 cambiare residenza è molto semplice e veloce perché potrebbe essere eseguita direttamente online. Basterà che il cittadino si registri al portale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). L’accesso è consentito anche con le credenziali SPID. In questo articolo “Cambio di residenza online semplice e veloce, alla portata di un click” alcune informazioni in merito.

Recent Posts

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

1 ora ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

2 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

3 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

5 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

5 ore ago

Devo avere la buonuscita TFM, è tassata come il TFR? Differenze importanti che cambiano anche l’imposizione fiscale

Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…

7 ore ago