Cancellazione+dei+debiti%2C+utopia+o+realt%C3%A0%3F+La+risposta+non+lascia+alcun+dubbio
tradingit
/cancellazione-debiti-quando-possibile/amp/

Cancellazione dei debiti, utopia o realtà? La risposta non lascia alcun dubbio

Published by

La cancellazione dei debiti è un’utopia oppure lieta realtà? Solo la normativa può dare una risposta al quesito, scopriamo se è dalla parte del debitore o del creditore.

Schioccare le dita e cancellare ogni debito, mettete da parte l’immaginazione ed aprite gli occhi. Non si tratta di un sogno ma di una reale possibilità prevista dalla Legge.

Adobe Stock

I debitori saranno soddisfatti di sapere che la normativa prevede la cancellazione di tutti i debiti senza dare nulla in cambio al creditore. E’ una possibilità reale ma sussistono delle condizioni da rispettare affinché si applichi. Nello specifico, il soggetto che ha contratto il debito dovrà essere una persona fisica senza alcuna risorsa per poter ottenere la cancellazione. Scendiamo nei dettagli e capiamo meglio i requisiti necessari per fare in modo che un giudice valuti l’esdebitazione senza utilità sciogliendo il debitore da ogni obbligo.

Quando scatta il pignoramento in caso di debiti? La risposta nelle nuove disposizioni del 2022

Cancellazione dei debiti, la normativa a sostegno

Dal mese di dicembre 2020 è attiva una normativa – Legge 172/2021 – che protegge le persone che non riescono a ripagare un debito senza averne diretta colpa. Il riferimento, dunque, è ai debitori che si trovano in condizioni di sovraindebitamento risultando incapienti. Significa che non percepiscono alcun reddito, né posseggono un patrimonio di alcun tipo con cui rispettare gli impegni presi.

Il debitore nullatenente: ecco quali sono i margini di recuperi del credito

Questa possibilità di veder cancellati totalmente i debiti si chiama “esdebitazione senza utilità“. Il debitore dovrà fare domanda al giudice e dimostrare di essere totalmente incapiente appoggiandosi all’aiuto dell‘Organismo di Composizione della Crisi. L’OCC ha il compito di redigere una dettagliata relazione sul richiedente che dimostri al giudice di meritare la misura. La relazione è indispensabile per poter presentare domanda di esdebitazione senza utilità. Rappresenta un passaggio fondamentale e necessario che il debitore dovrà affrontare. Sarà, poi, il tribunale a prendere la decisione finale.

Le condizioni per richiedere l’esdebitazione senza utilità

L’esdebitazione senza utilità può essere richiesta da una persona fisica incapiente, priva di alcuna utilità diretta o indiretta da offrire al creditore neanche in una prospettiva futura. La normativa stabilisce, poi, che il richiedente dovrà dimostrarsi meritevole ovvero non avere accuse di frode, colpe gravi o malafede nell’accumulo dei debiti. E’ importante sapere, poi, che l’esdebitazione senza utilità può essere richiesta solamente una volta nell’arco della vita. La domanda dovrà essere inoltrata inizialmente all’OCC completa di ogni informazione relativa al debito e alla situazione reddituale e patrimoniale in modo tale da dimostrare l’incapienza.

Se nei quattro anni successivi alla cancellazione dei debiti, il richiedente dovesse avere delle entrate rilevanti che permettano di corrispondere quanto dovuto nella misura minima del 10% dovrebbe provvedere con il pagamento dei debiti contratti. Tra le entrate non rientrano eventuali finanziamenti.

Recent Posts

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

26 minuti ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

12 ore ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

1 giorno ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 giorni ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

2 giorni ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

3 giorni ago