Canone+RAI%3A+chi+lo+paga+se+sei+in+affitto%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/canone-rai-affitto/amp/
News

Canone RAI: chi lo paga se sei in affitto? La risposta che non ti aspetti

Published by

Il canone Rai è un’imposta obbligatoria per chi possiede un apparecchio televisivo: ma se si vive in affitto, chi lo paga? Ecco cosa c’è da sapere 

Il canone Rai è un’imposta da pagare in caso di possesso di apparecchi televisivi. A partire dal 2016 tale addebito viene riscosso dallo Stato direttamente sulla bolletta della fornitura di energia elettrica. Questa modalità ha consentito allo Stato di contrastare o meglio limitare le possibilità di evasione fiscale ma ha creato anche numerosi dubbi.

Dal 2016 infatti, i contribuenti si sono chiesti come fare per pagarlo in base alle diverse modalità abitative. Ad esempio, chi deve pagarlo se la casa è in affitto? Chi lo paga se l’affitto è a spese incluse? Cerchiamo di rispondere a queste domande

Canone Rai e affitto: chi lo paga? Ecco la risposta

I contribuenti che sono soggetti al pagamento obbligatorio del Canone televisivo . Per sottrarsi a tale pagamento infatti, bisogna inviare una dichiarazione sostitutiva di non detenzione attraverso la compilazione di un form fornito dall’agenzia delle entrate. 

LEGGI ANCHE: Canone RAI: ecco chi può richiedere l’esenzione, il modulo da scaricare e compilare

Quando il soggetto è anche il proprietario di casa il canone si potrà pagare direttamente con la bolletta della fornitura di energia elettrica. Qualora invece, il soggetto viva in affitto bisognerà distinguere i due casi.

Se l’utenza elettrica è intestata all’affittuario egli dovrà pagare il canone secondo le modalità ordinarie. Diversa invece è la situazione in cui l’utenza elettrica risulta intestata al proprietario di casa. Vediamo la fattispecie nel dettaglio.

Bolletta intesta al proprietario di casa: come comportarsi

Nel caso in cui l’utenza elettrica sia ancora intestata al proprietario di casa sarà sempre l’inquilino a dover pagare il canone Rai. Essendo impossibilitato all’addebito in bolletta egli dovrà versarlo mediante il modello F24. 

Infine, nel caso in cui la soluzione abitativa preveda il pagamento di un affitto a spese incluse la situazione diviene più complessa. 

In questo caso, al fine di evitare evasioni fiscali o eventuali problemi con il Fisco stesso, sarà bene provvedere lo stesso al pagamento di tale canone con il modello F24 che dovrà risultare a nome dell’inquilino. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

2 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

3 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

4 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

6 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

8 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

9 ore ago