Caro+bollette%2C+arriva+il+bonus%3A+ecco+a+chi+sar%C3%A0+destinato+e+perch%C3%A8
tradingit
/caro-bollette-bonus-governo/amp/
News

Caro bollette, arriva il bonus: ecco a chi sarà destinato e perchè

Published by

Il caro bollette ha indispettito tutto, chiaramente, soprattutto i cittadini con redditi bassi. Ma il Governo ci ha pensato.

Foto © AdobeStock

Una situazione che di certo non è piaciuta agli italiani, una situazione che ha portato allo stupore quando in estate esponenti del Governo, ministri e quant’altro hanno iniziato a parlare del possibile caro delle bollette del successivo autunno. L’aumento dovuto secondo l0ro alla crescita a dismisura del prezzo delle materie prime, ma anche ad un sistema di gestione vecchio e di conseguenza molto caro da tenere su, sarebbe comunque in parte stato tamponato dal Governo. La realtà dei fatti invece ci dice che l’esecutivo non è stato in grado di intervenire, almeno per evitare a tutti gli aumenti indiscriminati dei mesi scorsi.

Luce e gas hanno toccato in alcune situazioni ed in alcune città d’Italia anche il 40% in più rispetto alla passata bolletta, numeri altissimi e secondo alcuni assolutamente fuori concezione, nel senso che non dovrebbero esserci in cosi poco tempo aumenti tanto corposi. L’esecutivo, guidato da Mario Draghi, non è riuscito ad intervenire cosi come avrebbe voluto su tutti i casi presenti nel nostro paese. Per fortuna, però, una fetta di essi, coloro fanno parte di nuclei familiari con redditi considerati bassi dalla scala di riferimento utilizzata dall’esecutivo, avranno la possibilità di accedere ad un bonus pensato dallo Stato.

Caro bollette, arriva il bonus: come si ottiene il sostegno da parte del Governo

Lo sconto varrà dai 128 euro ai 177 euro e sarà destinato ai rediti bassi presenti nel nostro paese. Il calcolo di tale sostegno sarà realizzato direttamente attraverso la Dichiarazione Unica che occorre per la richiesta dell’Isee. Il costo per lo Stato di tale intervento si aggira intorno ai 2,4 miliardi di euro per il 2022. Per avere accesso al bonus in questione bisogna avere un reddito, in quanto nucleo familiare, calcolato secondo la certificazione Isee non superiore a 8.265 euro. In alternativa bisognerà far parte di un nucleo familiare con almeno quattro figli a carico e Isee non superiore a 20mila euro.

LEGGI ANCHE >>> Rincaro bollette luce e gas: la (triste) classifica delle città più colpite

Il bonus ha valore annuale e dipende dal numero di componenti del nucleo familiare. Per il 2021 i valori standard della misura saranno considerati nel seguente modo: 128 euro per 1 o 2 componenti. 151 euro per 3 o 4 componenti e 177 euro per più di 4 componenti. Una buona notizia, quindi in vista del Natale, considerate le difficoltà che anche quest’anno incroceranno le esigenze dei cittadini italiani. Il Governo si fa ancora una volta promotore di misure di sostegno che si spera possano servire a tutti gli effetti a tamponare situazioni di profonda difficoltà.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

I soldi del TFS non possono andare agli eredi: perplessità per la novità della Cassazione

La Cassazione si pronuncia su i soldi del TFS che non possono andare agli eredi,…

2 ore ago

Due proposte di legge che cambieranno le successioni, tutte le novità

Potrebbero essere introdotte nuove regole in tema successioni, per regolare le ipotesi di mancanza di…

3 ore ago

Casalinga senza contributi? Ecco come ottenere l’assegno sociale senza errori

Una casalinga senza contributi può davvero ottenere una pensione? La risposta non è così semplice.…

4 ore ago

Assegno 336 euro al mese per i figli retroattivo, bisogna presentare domanda all’INPS, ma non è per tutti

Ogni mese, 336 euro possono fare la differenza nella vita di tante famiglie, ma non…

6 ore ago

Ho la legge 104 scaduta ma l’INPS non mi convoca a visita per la revisione, cosa posso fare?

Può succedere di essere ancora titolari della legge 104 scaduta, continuare a usufruire dei benefici,…

7 ore ago

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè

Qualcosa si muove nel mercato immobiliare: mentre i tassi scendono, cresce l’interesse per le seconde…

9 ore ago