Stefano+Domenicali%2C+una+carriera+e+una+vita+dedicate+al+mondo+dell%26%238217%3Bauto+sportiva
tradingit
/carriera-stefano-domenicali/amp/

Stefano Domenicali, una carriera e una vita dedicate al mondo dell’auto sportiva

Published by

Stefano Domenicali è nato a Imola l’11 maggio 1965. Attualmente è l’amministratore delegato della Scuderia Ferrari di Formula 1.

La vita e la carriera di Stefano Domenicali è caratterizzata dal suo impegno nel settore automobilistico. In questo ambito sviluppa le sue competenze fino a raggiungere i vertici della dirigenza.

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna ha iniziato la sua carriera in Ferrari nel 1991. Domenicali forte del suo curriculum universitario inizia lavorando nel comparto amministrativo dell’azienda. All’interno della Ferrari sviluppa le sue conoscenze affinando le sue competenze, che faranno poi di lui l’uomo di riferimento per la gestione di accordi commerciali e investimenti.

Nel 1995 diventa capo del personale della Gestione Sportiva, diventando responsabile anche delle sponsorizzazioni. Consapevole delle sue responsabilità verso la finanza, il marketing e l’immagine dell’azienda, nel 2004 assume la carica di Direttore Sportivo della Ferrari in Formula 1.

La carriera di Stefano Domenicali nel settore automobilistico

La sua carriera prosegue con crescenti ruoli di responsabilità, nel 2008 diventa Team Principal della Scuderia Ferrari. La vita professionale di Domenicali si trova messa in discussione dalle difficoltà riscontrate. Nel 2014 infatti decide di rassegnare le dimissioni dal suo ruolo di dirigenza. La scelta presa è coraggio e con l’intento di dare un segno tangibile per l’inizio di un cambiamento positivo dell’azienda. Questo da a Stefano Domenicali l’opportunità di rimmettersi in gioco in una realtà differente in cui possa di nuovo rappresentare un valido punto di riferimento.

Nel novembre del 2014, mantiene il ruolo di Presidente della Commissione Monoposto all’interno del World Motorsport Council della F.I.A. un importante organo amministrativo della Federazione internazionale dell’automobile. Contemporaneamente viene assunto in Audi AG con la carica di vicepresidente del settore New Business Initiative.

La responsabilità e i successi in Lamborghini

Dopo due anni cambia nuovamente ruolo e azienda cominciando a lavorare per Lamborghini. La casa automobilistica gli assegna la massima carica dirigenziale con meritevoli risultati. L’amministratore delegato rimasto in carica fino al 2020, ha raggiunto una serie di importanti traguardi economici. Nel 2017 ha superato il miliardo di fatturato mentre nel 2018 ha lanciato il SUV Urus con un fatturato che ha superato del 40% quello dell’anno precedente. Le vendite sono incrementate per i due anni consecutivi rispettivamente del 51 e del 43%.

Lamborghini ha chiuso l’esercizio 2020 con un fatturato di 1,61 miliardi di euro, accusando una perdita di circa l’11% rispetto all’anno precedente a causa del fermo produttivo avvenuto nella primavera del 2020. Tuttavia l’azienda ha dimostrato una straordinaria capacità di sapersi salvaguardare con una ottimale gestione del rischio e una grande capacità di rispondere al contesto.

Forte dei suoi risultati nell’amministrazione di Lamborghini, il 25 Settembre scorso Domenicali è tornato a dedicarsi all’azienda che ha dato inizio alla sua carriera, ricoprendo questa volta una doppia carica. Stefano Domenicali è stato infatti nominato amministratore delegato nonchè presidente della Formula 1.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

41 minuti ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

2 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

3 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

4 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

5 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

6 ore ago