Carta+di+credito+senza+conto+corrente%3A+i+due+migliori+prodotti+da+non+lasciarsi+sfuggire
tradingit
/carta-di-credito-senza-conto-corrente/amp/
Economia e Finanza

Carta di credito senza conto corrente: i due migliori prodotti da non lasciarsi sfuggire

Published by

La necessità di un avere una carta di credito senza conto corrente possono essere diverse. Scopriamo quali sono i prodotti migliori del momento.

I motivi per i quali una persona potrebbe essere interessata ad avere una carta di credito senza conto corrente possono essere legati a diverse esigenze. In effetti, disporre di uno strumento di pagamento di questo tipo può essere utile in base al profilo di rischio del titolare o al reddito personale.

Canva

Quando si sceglie una carta di credito si tengono in considerazione diverse variabili, come i costi, i servizi e la flessibilità.

In effetti, sul mercato sono presenti diversi prodotti con lo scopo di assecondare le numerose esigenze dei fruitori.

Dopotutto, è possibile scegliere tra carte di credito gratuite o a pagamento; strumenti che dispongono di servizi aggiuntivi come polizze, bonus, cashback e premi.

Insomma, esistono varie offerte tra le quali scegliere, ma nell’ambito delle carte di credito senza conto corrente, i migliori prodotti presenti sul mercato sono due.

Carta di credito senza conto corrente: i prodotti Hype sono una garanzia

Abbiamo individuato due prodotti Hype, che possono essere un’ottima soluzione per chi è alla ricerca di una carta di credito senza conto corrente.

Si tratta di due prodotti di pagamento che hanno caratteristiche estremamente diverse con lo scopo di adattarsi alle esigenze dei clienti.

La carta Hype classica appartiene al circuito MasterCard ed è emessa dalla banca Hype. Si tratta di un prodotto estremamente conveniente dal punto di vista economico, perché non presenta costi di attivazione e anche il canone annuo è gratuito per il primo anno.

Inoltre, utilizzando la carta di debito Hype i prelievi allo sportello automatico sono gratuiti sia in Italia che in tutta l’area Euro. Ma quello che stupisce è che sono gratuiti anche i prelievi allo sportello automatico fuori dall’area Euro.

La tessera presenta l’opzione contactless ed è caratterizzata da un limite di valore delle operazioni contactless fissato a €25.

Lo strumento è estremamente basico, infatti non presenta la possibilità di fido su carta o di una polizza assicurativa abbinata. Per ottenere la carta Hype senza conto corrente è necessario essere residenti in Italia.

Hype Next: una soluzione dalle mille risorse

La carta Hype Next è una MasterCard, che prevede zero costi di attivazione. Questo strumento di pagamento dispone di un codice Iban e prevede il pagamento di un canone annuo del valore di 34,80 euro.

Grazie carta Hype Next è possibile fruire di tanti servizi, come pagare tramite Apple pay o Google Pay. Il titolare dello strumento di pagamento ha la possibilità di unire i conti in un’unica app e di gestire comodamente le spese, i risparmi e gli investimenti.

In base ai dati raccolti dall’Osservatorio finanziario, la carta Hype Next rappresenta una delle migliori carte conto per effettuare ricariche, bonifici e prelievi gratuiti in tutto il mondo.

Grazie all’applicazione dedicata è possibile tenere sotto controllo le proprie spese. Infine, con carta Hype Next il cliente può scambiare gratuitamente denaro con i propri amici o contatti, ricevendo l’importo istantaneamente.

Anche in questo caso la carta dispone dell’opzione contactless, con un limite del valore dell’operazione fissato a €25.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

11 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

23 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago