Cartelle+esattoriali%3A+errori+da+non+commettere+quando+si+riceve+un+avviso+di+pagamento+dal+Fisco
tradingit
/cartelle-esattoriali-errori-da-non-commettere-quando-si-riceve-un-avviso-di-pagamento-dal-fisco/amp/
Economia e Finanza

Cartelle esattoriali: errori da non commettere quando si riceve un avviso di pagamento dal Fisco

Published by

Ricevere una o più cartelle esattoriali non è mai una buona notizia, ma se accade è bene sapere come comportarsi per evitare errori aggravanti.

A partire dal 30 aprile sono iniziati i nuovi controlli da parte del fisco, in seguito alla conclusione del periodo di rateizzazione concesso per le cartelle esattoriali precedenti all’emergenza Covid.

Molti italiani riceveranno cartelle esattoriali a fronte degli accertamenti eseguiti da parte dell’Agenzia delle Entrate. È bene sapere come comportarsi in caso di notifica di un mancato pagamento di tasse e imposte.

Se, infatti, un contribuente non rispetta gli obblighi fiscali a suo carico potrebbe ricevere dal Fisco un’intimidazione al pagamento. Si tratta di un avviso con il quale l’Agenzia delle Entrate chiede al cittadino di regolarizzare i debiti.

Quando si riceve un avviso di intimidazione al pagamento, il contribuente ha diverse opzioni a cui può accedere. Una di queste riguarda la possibilità di chiedere la rateizzazione del pagamento.

Cartelle esattoriali: come comportarsi per evitare errori

Dopo aver ricevuto l’avviso di intimidazione da parte del Fisco, il contribuente può chiedere la dilazione di pagamento. In questo caso, è necessario presentare un’opportuna domanda entro 5 giorni dalla ricezione dell’avviso.

Tuttavia, la normativa in vigore stabilisce quali sono i casi specifici a cui è concesso l’accesso alla dilazione di pagamento e come effettuarne richiesta. Ciò vuol dire che quest’opportunità non è concessa indistintamente a tutti i debitori. La legge, infatti, prevede comunque delle limitazioni.

Cominciamo col dire che è possibile rateizzare il pagamento dei debiti dovuti all’Agenzia delle Entrate entro un tetto massimo di 60.000 euro, inviando richiesta direttamente sul portale del Fisco. In questo caso, il contribuente può accedere con le proprie credenziali digitali e andare nella sezione “Riscossioni”. In ogni caso, è possibile richiedere fino ad un massimo di 72 rate, spalmate su 6 anni.

Se, invece, l’importo dei debiti dovesse essere superiore a 60.000 euro è opportuno inviare richiesta tramite PEC e seguire una procedura più articolata. In questo caso, occorre allegare anche l’ISEE valido del nucleo familiare. In questo modo, è possibile dimostrare di trovarsi in una situazione economica svantaggiata, che impedisce al contribuente di saldare il debito in un’unica soluzione.

Anche in questa circostanza, è possibile chiedere una dilazione di pagamento che non sia superiore a 72 rate, in 6 anni.

Cosa succede quando si chiede la rateizzazione dei debiti al fisco?

Quando il contribuente si avvale del diritto ad ottenere la dilazione di pagamento dei debiti di cui è titolare nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, automaticamente va in contro:

  • Alla sospensione totale di tutti i termini di prescrizione e decadenza del contribuente;
  • Il debitore non può ricevere nuovi fermi amministrativi o delle ipoteche;
  • Il contribuente non può avviare qualsiasi tipo di procedura che preveda l’esecuzione forzata.

Oltre ad avere la possibilità di chiedere ed ottenere la rateizzazione dei pagamenti dei debiti dovuti al Fisco, il cittadino debitore può avvalersi del cd ravvedimento operoso.

Si tratta di un provvedimento del 1997, che permette al contribuente di sanare la situazione debitoria in maniera autonoma.

In questo caso, però, sono previste delle sanzioni e degli interessi in mora che aggravano leggermente la posizione debitoria del contribuente.

Lo strumento del ravvedimento operoso è accessibile nel caso in cui il debitore si accorga di aver dimenticato totalmente o parzialmente di versare le tasse o le imposte dovute. In questo caso, dunque, il cittadino può regolarizzare la condizione debitoria, quando egli non abbia ancora ricevuto alcuna notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate.

È fondamentale che il pagamento avvenga in modalità spontanea, senza la presenza di un richiamo amministrativo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

8 minuti ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

1 ora ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

3 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

4 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

5 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

13 ore ago