Cartelle+esattoriali%3A+il+Parlamento+chiede+un+rallentamento+per+i+cittadini
tradingit
/cartelle-esattoriali-rivoluzione-parlamento/amp/
News

Cartelle esattoriali: il Parlamento chiede un rallentamento per i cittadini

Published by

La situazione riguardante le cartelle esattoriali nelle ultime settimane è diventato ancor più rilevante per una serie di motivazioni.

Cartella esattoriale (Adobe)

Nell’ultimo periodo la rottamazione delle cartelle esattoriali e poi il successivo ritorno di esse sulla scena nazionale hanno di certo un po’confuso gli italiani. Da un lato la possibilità di dismettere pendenze acclarate con il fisco, sotto i 5000 euro e riferite a ben 10 anni da inizio secolo in poi, dall’altra la distribuzione delle stesse cartelle che riprende dopo la “pausa” dettata dalle difficoltà imposte dal post pandemia, da quel periodo insomma immediatamente successivo ai primi casi di contagio nel paese.

La risposta è chiaramente rapportata al fatto che in ogni caso il ciclo della riscossione prima o poi avrebbe dovuto riprendere a girare. Quindi, di conseguenza, una volta considerate le difficoltà del periodo restrizioni, chiusure e quant’altro, con gli italiani lontani dal lavoro e spesso dai guadagni soliti, è giusto considerare, dal punto di vista del Fisco anche un leggero ritorno alla normalità e di conseguenza tornare a distribuire le cartelle con i debiti ancora pendenti degli italiani accumulati nell’ultimo periodo.

Cartelle esattoriali: rinvio cinque mesi scadenza naturale e relativo pagamento

Altra proposta molto interessante da parte del Parlamento al Governo, sempre in merito alle difficoltà eventuale da parte degli italiani di tornare ad affrontare problemi di debiti e pendenze varie riguarda invece la durata de tempo utile per rispettare le eventuali scadenze dei pagamenti da effettuare. Uno spostamento di cinque mesi, dalla scadenza insomma. La possibilità di avere altro tempo utile per organizzare al meglio il pagamento senza che questo incida troppo sul bilancio familiare.

LEGGI ANCHE >>> Arriva un accertamento fiscale? Niente paura, ci si difende così

Altro punto fondamentale è la presenza di un magazzino, per cosi dire, abbastanza zeppo di crediti spesso inesigibili. Cosa fare i questo magazzino, come impostare nuovamente il tutto? E’ quello che si chiedono gli stessi parlamentari. La commissione Finanze di Camera e Senato si è infatti cosi espressa: “Il 78 per cento del magazzino fiscale – evidenzia la relazione delle commissioni Finanze di Camera e Senato – è costituito da 178 milioni di crediti di importo inferiore a 1.000 euro (per un totale di 56 miliardi) che impongono di valutare il rapporto costi/benefici rispetto alle operazioni di recupero”. Altro problema rilevante, insomma, quanto è conveniente utilizzare risorse per provare a riscuotere crediti che alla fine non saranno mai incassati? La riflessione è assolutamente opportuna e realisticamente valida.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Ho deciso di non pagare queste spese condominiali: questo è il motivo del mio rifiuto

Decidere di non versare le spese condominiali può sembrare un atto drastico, ma il Codice…

4 ore ago

Ho lavorato saltuariamente e in nero: servono i contributi per avere la pensione?

Una vita fatta di lavoretti, contratti saltuari o addirittura in nero. E ora, con la…

6 ore ago

Dormo male e mi hanno diagnosticato le apnee notturne: ho diritto alla pensione di invalidità? Cosa dice l’INPS

Non è sempre facile capire se un disturbo notturno può cambiare la vita anche dal…

7 ore ago

Una valanga di spese travolge le famiglie dopo l’estate: il Codacons lancia l’allarme

Rientrare dalle ferie e ritrovarsi con l’amaro in bocca: per molte famiglie italiane il ritorno…

8 ore ago

Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda

Buone notizie per i lavoratori freschi di iscrizione all'INPS. Parliamo di artigiani e commercianti che…

9 ore ago

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come

Con il QR code presente nel documento della cartella esattoriale, si possono accedere ai servizi…

10 ore ago