Cartelle+esattoriali%3A+nuova+possibilit%C3%A0+per+chi+non+ha+pagato+la+rottamazione
tradingit
/cartelle-esattoriali-rottamazione/amp/
Risparmio

Cartelle esattoriali: nuova possibilità per chi non ha pagato la rottamazione

Published by

I termini della rottamazione  cartelle esattoriali sono stati più volte prorogati, eppure, sono circa 300 mila i contribuenti che non hanno versato le rate durante il periodo di pandemia.

foto adobe

Questo dato potrebbe anche aumentare considerando i contribuenti che non hanno pagato prima dell’8 marzo 2020, data in cui è stato previsto il blocco dei pagamenti. Il Governo per aiutare tutti i contribuenti in difficoltà è allo studio su una misura da inserire nel nuovo decreto fiscale previsto per fine anno.

La nuova misura allo studio riguarderebbe una remissione delle rate scadute per imprese e famiglie. In questo modo i contribuenti decaduti dalla rottamazione potranno riprendere i pagamenti senza aggravio di sanzioni e interesse. Questa nuova possibilità scatterebbe con le rate della Pace fiscale  in scadenza a fine novembre 2021.

Cartelle esattoriali: riemissione delle rate scadute

Tra le tante ipotesi allo studio, si evidenzia la nuova proposta di riemissione delle rate della rottamazione, per coloro che sono decaduti dalla definizione agevolata. Questa nuova misura potrebbe interessare anche coloro che non hanno pagato le rate prima del 2020, ma ancora non si hanno notizie certe.

Precisiamo che il contribuente che non paga le rate di rottamazione o saldo e stralcio, oppure, le paga in ritardo rispetto alla nuova scadenza, perde il beneficio. Questo significa che l’Agenzia delle Entrate potrà procedere alla riscossione dell’intero debito con l’aggiunta di sanzioni e interessi. Inoltre, le somme già versate saranno considerate come acconto sul debito dovuto.

La prossima scadenza della rottamazione è il 30 settembre e riguarda tutte le rate in scadenza al 31 luglio 2020. Inoltre, sono ammessi cinque giorni di tolleranza senza aggravio di interessi e sanzioni, dalla data di scadenza del pagamento. Quindi, la rata del 30 settembre potrà essere effettuato entro il 5 ottobre 2021.

Al 30 settembre 2021 scade anche la rata di luglio 2020 del saldo e stralcio, pagabile entro il 5 ottobre 2021.

LEGGI ANCHE>>>Rottamazione con stop ai pignoramenti: i fortunati che ne beneficeranno

Stralcio dei debiti fino a 5.000 euro

Il Governo per agevolare i contribuenti ha previsto nel decreto Sostegni lo stralcio dei debiti fino a 5.000 euro.

Lo stralcio riguarda tutti  i ruoli affidati all’Agenzia delle Entrate riscossione dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. La data di cancellazione dei debiti, per un importo residuo fino a 5.000 euro, è prevista per il 31 ottobre 2021 e coinvolgerà un’ampia platea di beneficiari.

Il calcolo dei debiti residui è stato effettuato al 23 marzo 2021, data in cui è entrato in vigore il decreto Sostegni. La possibilità di cancellazione dei debiti fino a 5.000 euro è prevista anche per coloro che sono decaduti dalle precedenti rottamazioni per mancato pagamento delle rate.

Per aiutare i contribuenti l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha messo a disposizione un servizio di verifica online che permette di controllare i carichi interessati all’annullamento. Inoltre, il servizio gratuito permette in autonomia di stampare rate di versamento, moduli per la rateizzazione, eccetera.

Ricordiamo che la riemissione delle rate scadute al momento è solo una proposta, per sapere qualcosa di certo bisogna attendere il nuovo decreto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

10 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

22 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago