Casa+in+donazione%3A+chi+%C3%A8+che+paga+l%26%238217%3BIMU%3F+La+risposta+%C3%A8+sconcertante
tradingit
/casa-donazione-imu/amp/
Economia e Finanza

Casa in donazione: chi è che paga l’IMU? La risposta è sconcertante

Published by

Quando si riceve una casa in donazione, chi è che paga l’IMU? Questa è una domanda che in molti si pongono. Scopriamo insieme cosa prevede la Legge in merito e cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito alla questione.

Secondo quanto previsto dal nostro Codice Civile, la donazione è un atto con cui una persona arricchisce l’altra a titolo gratuito e senza ricevere nulla in cambio.

 

Adobe Stock

Dunque, attraverso questa procedura si un immobile o un bene mobile a un donatario. Tale procedura, inoltre, per essere valida deve essere conclusa sotto il controllo di un notaio e alla presenza di due testimoni.

In merito, in molti si chiedono chi è che paga l’IMU una volta che la casa è stata data in donazione. Scopriamo insieme cosa prevede la Legge in merito e tutto quello che c’è da sapere.

Chi paga l’IMU su una casa in donazione: la Legge parla chiaro

Quando si verifica la cessione della nuda proprietà da parte di un donante nei confronti di un donatario, si può procedere o meno con la riserva di usufrutto. In questo particolare caso, infatti, tutte le incombenze della casa ricadranno sulle spalle dell’usufruttario. Sarà il donatario, dunque, che pagherà le tasse e, quindi, anche l’IMU sull’immobile. Tuttavia, nel momento in cui l’usufruttario fissi in quell’immobile la residenza, essa diventerà la sua abitazione principale e non sarà più necessario pagare tale imposta.

Qualora, invece, il donatario dia in locazione la casa ricevuta in donazione ad un terzo, essa non sarà più la sua abitazione principale. In questo caso sarà il nudo proprietario a dover versare la somma richiesta dell’IMU, anche se non è più proprietario dell’immobile. Come specificato dagli esperti di La Legge per Tutti, al contrario, nel caso in cui il donatario diviene esclusivo proprietario dell’immobile dopo la donazione, egli sarà sempre soggetto al pagamento di tale imposta, qualora si verifichino le condizioni per il pagamento e non vi sia esenzione alcuna. 

Cosa accade, invece, quando la donazione è fatta da un genitore nei confronti di un figlio? In questo caso cambiano molte cose.

Donazione fatta da un genitore ad un figlio, ecco cosa cambia

Quando un padre dona un immobile ad un figlio, anche in questo caso colui che dovrà pagare l’IMU a meno di esenzioni è il figlio, in quanto nuovo proprietario dell’abitazione. In questo caso, infatti, con l’atto scatta in automatico anche il debito d’imposta che, in caso di cessione della proprietà piena e senza usufrutto, ne diviene il pieno proprietario. 

Il figlio, dunque, potrà essere esentato dal pagamento dell’imposta solo nel caso in cui egli vi trasferisse la propria residenza e l’immobile divenga la sua abitazione principale. Solo in questo caso non sarà dovuto corrispondere alcunché.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

12 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

24 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago