Casalinghe+e+assicurazione%3A+anche+per+chi+lavora+part+time%2C+saltuariamente+o+in+NASPI%3F
tradingit
/casalinghe-assicurazione-lavoro-naspi/amp/
Economia e Finanza

Casalinghe e assicurazione: anche per chi lavora part time, saltuariamente o in NASPI?

Published by

Lavoro domestico e tutele per le casalinghe attraverso l’assicurazione contro gli infortuni, anche per chi lavora part time o saltuariamente? La risposta 

Casalinghe e assicurazione anche per chi lavora part time o in NASPI?

L’assicurazione casalinghe o casalinghi è obbligatoria per coloro che abbiano un’età compresa tra i 18 anni e i 67 anni e svolgono in modo continuativo attività di cura della casa e delle persone con cui abitano. Sono tenuti all’iscrizione obbligatoria coloro che si occupano degli ambienti in cui dimorano. Sono compresi gli studenti, i maggiorenni in attesa di lavoro, i titolari di pensione che non hanno ancora superato i 67 anni. Ma anche i lavoratori in mobilità, i lavoratori che percepiscono la NASPI e lavoratori stagionali o saltuari.

Le casalinghe hanno diritto ad un assegno di 337 euro, ma non lo sanno e non lo chiedono

Casalinghe e assicurazione anche per chi lavora part time o saltuariamente?

Per lavoro domestico si intende l’attività lavorativa svolta in modo esclusivo e abituale, nella propria abitazione dove si risiede Sono inclusi anche gli spazi limitrofi. Come ad esempio: cantine, soffitte, scale, androni, terrazzi, eccetera. L’assicurazione sugli infortuni INAIL, copre anche le residenze temporanee, come ad esempio la casa di vacanza, a condizione che è situata nel territorio italiano.

Pensione e rendita mensile: ecco come le casalinghe possono pensare al futuro

L’assicurazione è obbligatoria per legge, e chi è in possesso dei requisiti assicurativi richiesti, deve effettuare un pagamento di 24 euro all’anno, come premio assicurativo. Nel caso di soggetti che pur avendo i requisiti, non pagano il premio, l’INAIL prevede una somma aggiuntiva sul premio dovuto fino ad un importo massimo di 24 euro.

Chi lavora part time o saltuariamente deve pagare il premio assicurativo?

La risposta è affermativa, chi svolge un’attività lavorativa che non copre l’intero anno e tenuto a versare il premio assicurativo di 24 euro l’anno. In questo caso, la copertura assicurativa opera solo nei periodi in cui il lavoratore non svolge il lavoro domestico in modo esclusivo.

Anche chi svolge lavori saltuari è tenuto a pagare il premio assicurativo per l’importo totale, e anche in questo caso la copertura assicurativa è garantita solo nel periodo in cui non si svolge attività lavorativa.

Come iscriversi e pagare l’importo dovuto

Dal primo gennaio 2020 chi possiede i requisiti si può iscrivere online sul sito INAIL, accedendo con le credenziali SPID, CNS o CIE, alla sezione “servizi online” alla voce “Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento”.

La domanda di iscrizione deve essere presentata almeno due giorni prima dalla maturazione dei requisiti, ad esempio al compimento dii 18 anni di età, oppure, l’inizio del lavoro domestico in via esclusivo.

Il costo annuale del premio assicurativo è di 24 euro all’anno e deve essere pagato entro il 31 gennaio di ogni anno. Il premio è annuale e permette il mantenimento della copertura assicurativa.

Il pagamento del premio può essere effettuato direttamente online tramite il sistema PagoPA. Non è possibile pagare il premio tramite bonifico bancario o bollettino postale. È possibile effettuare il pagamento anche con carta debito o credito sul conto corrente attraverso il sistema PagoPA dal sito INPS, di Poste Italiane, dalle banche online.

Infine, è possibile pagare personalmente presso gli uffici di Poste Italiane, presso lo sportello bancomat, in banca, presso tabacchi e supermercati abilitati.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

10 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

22 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago