Case+a+1+Euro%2C+la+lista+completa+dei+Comuni+in+Italia+che+aderiscono+e+come+fare+a+sfruttare+questa+opportunit%C3%A0
tradingit
/case-a-1-euro-lista-completa-comuni-italia/amp/
News

Case a 1 Euro, la lista completa dei Comuni in Italia che aderiscono e come fare a sfruttare questa opportunità

Published by

Il fenomeno delle Case a 1 Euro è tutt’altro che effimero o riservato a pochi: ci sono tantissimi Comuni italiani, da Nord a Sud, che offrono questa opportunità.

Esistono delle regole e dei requisiti da rispettare per aderire all’iniziativa. Scopriamo i dettagli, insieme all’elenco completo dei paesi dove possiamo acquistare case favolose solamente a 1 euro.

Trading.it

Il progetto ideato inizialmente in via sporadica da alcuni Comuni per evitare lo spopolamento di piccoli borghi è diventato sempre più popolare. I vantaggi di iniziative come questa sono facilmente intuibili: i territori possono continuare ad essere valorizzati e le persone hanno l’opportunità di trovare un alloggio a prezzi convenienti. Probabilmente anche la pandemia ha aiutato in questo senso, perché in molti hanno rivalutato le priorità e gli effetti benefici di una vita più a contatto con la natura.

Molte delle case a 1 euro, infatti, si trovano in piccoli paesi, dai quali i cittadini sono “scappati” per cercare le comodità delle grandi città. Nonostante i bonus acquisto per i giovani, i prezzi sono ancora molto alti. Ma adesso c’è un’inversione di tendenza, e chi desidera cambiare vita ha molte opportunità. Spesso vi sono annunci di case a 1 euro che si trovano in luoghi incantevoli, con paesaggi mozzafiato, situati in località dove però non mancano servizi e tutto ciò di cui si ha bisogno.  Viene davvero voglia di cercare subito un’occasione del genere, ma prima dobbiamo sapere quali sono le regole.

Case a 1 Euro, come funziona?

La definizione di “case a 1 euro” è un po’ illusoria, ma serve a far riconoscere il tipo di progetto. Ovviamente non è che un cittadino si presenta all’annuncio e con 1 solo euro acquista una casa, ma i vantaggi esistono davvero e sono concreti.

A seconda del Comune dove è attivo il bando, potremmo trovare regole differenti, o modalità di accesso particolari. In linea generale, però, vengono richiesti alcuni obblighi: ad esempio di prendere la residenza in quella determinata località, oppure di non superare una certa età anagrafica; o ancora, di prestare poi lavoro presso il Comune in oggetto.

Per quanto riguarda invece i dettagli tecnici, le regole da rispettare sono solitamente le seguenti:

  • ristrutturare l’immobile scelto entro 365 giorni dall’acquisto;
  • accollarsi le spese notarili per la registrazione, le volture e l’accatastamento dell’immobile;
  • stipulare una polizza fideiussoria a garanzia dell’acquisto.

Chi può aderire all’iniziativa delle case a 1 euro?

Le case a 1 euro non sono offerte solamente ai privati cittadini; anzi, possono acquistarle anche ditte, aziende o società che desiderano trasformarle in attività ricettive/turistiche.

L’elenco completo dei Comuni che aderiscono all’iniziativa

Una volta che abbiamo deciso di tuffarci in questo tipo di avventura, non rimane che scegliere la località preferita. Abbiamo a disposizione tantissimi luoghi e proposte, e per avere le informazioni dettagliate sarà sufficiente fare una telefonata al Comune in oggetto, oppure andare a fare una gita fuori porta, visionare la situazione e rivolgersi direttamente all’Amministrazione competente. Ecco l’elenco completo di tutti i Comuni che offrono case a 1 euro:

  • PIEMONTE – Albugnano, Borgomezzavalle e Carrega Ligure;
  • VALLE D’AOSTA – Oyace;
  • LOMBARDIA – Milano;
  • LIGURIA – Pignone, Triora;
  • TOSCANA – Fabbriche di Vergemoli, Montieri;
  • MARCHE – Cantiano, Monte Urbano;
  • LAZIO – Maenza, Patrica, Santi Cosma e Damiano;
  • ABRUZZO – Casoli, Lecce nei Marsi, Penne, Pratola Peligna, Santo Stefano di Sassanio;
  • MOLISE – Castropignano;
  • CAMPANIA – Altavilla Salentina, Bisaccia, Pietramelara, Teora, Zungoli;
  • PUGLIA – Candela, Biccari, Caprirca di Lecce, Taranto;
  • BASILICATA – Laurenzana, Acerenza, Chiaromonte, Ripacandida;
  • CALABRIA – Albidona, Belcastro, Bisignano, Cinquefrondi, Maida, Rose;
  • SICILIA – Augusta, Bivona, Calatafimi Segesta, Caltagirone, Cammarata, Canicattì, Castel di Lucio, Castiglione di Sicilia, Corleone, Gangi, Grotte, Itala, Leonfronte, Mussomeli, Palma di Montechiaro, Petralia Soprana, Pettineo, Piazza Armerina, Racalmuto, Ragalbuto, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Biagio Platani, San Cataldo, San Piero Patti, Saponara, Serradifalco, Termini Imerese, Valguarnera Caropee, Troina;
  • SARDEGNA – Bonnanaro, Ollolai, Romana, Montresta, Nulvi.

Recent Posts

Micronidi: adesso sono coperti dal bonus totale e tutti approfittano “soldi e tempo per noi”

Nessuna fake news, ma un'occasione da non perdere: i micronidi sono coperti dal bonus totale,…

44 minuti ago

Spese scolastiche e welfare aziendale: i 5 errori fiscali più gravi che l’Agenzia delle Entrate non perdona

Le spese scolastiche rimborsate tramite welfare aziendale devono essere gestite con attenzione nella dichiarazione dei…

2 ore ago

Percepisco l’accompagno, se non comunico il ricovero in ospedale all’INPS, cosa succede?

Un ricovero in ospedale può sembrare solo una parentesi necessaria, ma per chi riceve l’indennità…

4 ore ago

Addio caos urbano: perché sempre più persone scelgono i borghi del Trentino con l’aiuto di questo contributo fino a 9.000 euro

Un mulino che torna a vivere, una trattoria che riapre grazie a un giovane cuoco,…

5 ore ago

Modello 730 ed errori nei versamenti F24: come evitare che diventino problemi seri

Un errore nella dichiarazione dei redditi o nel pagamento con modello F24 può capitare a…

7 ore ago

Meglio Buono Postale, BTP Green o Buono per Minori? Con 10.000 euro la differenza supera i 6.000 euro

Antonio ha 45 anni, una carriera stabile come impiegato tecnico e una vita tranquilla in…

8 ore ago