Il progetto case a 1 euro è un’iniziativa di alcune amministrazioni comunali con lo scopo di migliorare le condizioni di alcune città.
Il progetto mira al recupero delle case nei centri storici di piccoli paesi ormai disabitate o in condizioni precarie.
Può sembrare strano che una casa costi così poco ma l’intento è il recupero dell’immobile. Quindi ci sono dei requisiti molto restrittivi a cui sottostare che vario da Regione a Regione.
Sono molti gli italiani che approfittano di questo progetto per poi vivere in un piccolo centro. Il prezzo di 1 euro è simbolico perché sono messe in vendita (quasi regalate) in quei Comuni a rischio di spopolamento.
Sono case antiche e disabitate che hanno bisogno non di un ritocco ma di una vera e propria ristrutturazione. Ma che comprata a un prezzo incredibile potrebbe diventare una nuova casa. Perfetta per le vacanze oppure per essere abitata tutto l’anno.
Per ottenere una casa a 1 euro bisogna scegliere la zona dell’Italia che ci interessa. Sono molte le amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto.
Una volta scelta la zona bisognerà contattare il comune e chiedere come procedere. In alcuni comuni è necessario compilare dei documenti specifici oppure presentare un progetto di ristrutturazione dell’immobile.
Nel momento in cui si hanno i permessi i lavori dovranno essere completati entro un tempo massimo stabilità dal comune stesso.
Spesso gli acquirenti sono invitati dai comuni possibile visitare il comune e a vedere la casa prima dell’acquisto.
Sono tante le regioni italiane dove poter acquistare case a 1 euro. Per poter scegliere la zona di proprio interesse, è possibile consultare la mappa aggiornata costantemente messa a disposizione dal sito casea1euro.it. In realtà, non tutti i comuni vendono gli immobili a 1 euro, ma si potrebbe beneficiare di affitti o vendite di immobili a prezzi agevolati. Infatti, per alcuni sindaci lo scopo è il ripopolamento del paese e “vendere” case a 1 euro potrebbe comportare la presenza degli acquirenti solo per il periodo estivo. Vale comunque la penna di dare un’occhiata ai vari comuni per non perdere immobili che potrebbero essere unici e straordinari.
Ecco le Regioni dove trovare i comuni che hanno aderito al progetto case a 1 euro (o quasi):
Invece, sul sito immobiliare idealista.it oltre a essere presente l’elenco di alcuni comuni in cui si vendono case a 1 euro, indica anche le iniziative nate all’estero. Infatti, alcuni comuni della Francia, Croazia e Grecia hanno deciso di valorizzare il proprio patrimonio immobiliare e aderire al progetto.
Infine, anche in Giappone si vendono case a un prezzo simbolico non di 1 euro ma di 400 euro. L’iniziativa è simile a quella ormai molto diffusa in Italia.
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…
Non si abbandona nessuno, il bonus cane a chi accudisce randagi è l'iniziativa del momento.…
Misura di Welfare apprezzatissima dalle famiglie, il Bonus Baby sitter è una realtà! Avere un…
La sentenza della Corte Costituzionale spiega cosa cambierà con l'assegno INPS, spiegazione e indicazioni. L'ultimo…
Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…
Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…