Cashback%3A+in+oltre+6+milioni+lo+hanno+amato%2C+ora+c%26%238217%3B%C3%A8+attesa+per+la+sua+versione+Super
tradingit
/cashback-i-numeri-di-un-successo/amp/
News

Cashback: in oltre 6 milioni lo hanno amato, ora c’è attesa per la sua versione Super

Published by

Sul rimborso di stato, il cashback, i numeri parlano chiaro: ha avuto un grande successo!

A molti hanno fatto davvero piacere i soldi che si sono trovati versati, per un massimo di 150 euro, direttamente nel proprio conto nel mese di agosto scorso, Era l’ultima, per ora almeno, tranche di pagamento del famoso cashback. Iniziamo allora ricordando di cosa si tratta e come finora ha funzionato.

Cos’è il cashback e come ha funzionato finora?

A partire dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il cosiddetto cashback di Stato che prevedeva il rimborso del 10 per cento delle spese effettuate con sistemi di pagamento elettronici nei negozi fisici. Non è stato ritenuto valido invece gli acquisti online. Il cashback era una delle misure del “Piano Italia cashless” ideate per spingere i pagamenti digitali, disincentivare l’uso del contante e contrastare l’evasione fiscale.

Nei progetti del Governo era un rimborso dato dallo Stato ai cittadini per gli acquisti pagati con carta o dispositivi mobile. Il cashback è stato accreditato direttamente sul conto corrente. Il rimborso è stato riconosciuto ogni sei mesi per un massimo 150 euro a semestre. Per ottenerlo bisognava fare almeno cinquanta pagamenti, ognuno di massimo 150 euro, a semestre.

Inoltre era stato previsto anche il super cashback: i primi 100mila utenti registrati che avessero superato le 50 operazioni di pagamento e raggiunto il maggior numero di pagamenti cashless in sei mesi avrebbero ottenuto 1.500 euro in aggiunta al cashback standard.

E’ stato un flop oppure un successo?

Questa misura è stata piuttosto discussa, come spesso accade ci si è divisi fra favorevoli e contrari. Ma per dare un giudizio meglio lasciar parlare i numeri sia dei partecipanti che dei rimborsi effettuati.

Alla fine dello scorso agosto sono terminate le erogazioni dei bonifici per il primo semestre e le cifre sono ufficiali. Innanzitutto la CONSAP (la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha seguito per conto dello Stato tutte le procedure e quindi ha dovuto esaminare tutte le pratiche eliminando quelle di coloro che avevano provato a fare i furbi o semplicemente non erano in linea con il regolamento.

Alla fine, si sono tirate le somme dalle quali merche sono stati 6,04 milioni gli italiani che hanno ricevuto il rimborso del cashback di Stato, per una cifra complessiva di 893 milioni di euro con ben 822 milioni di transazioni.

LEGGI ANCHE >>> Cashback di 500 euro su tv ed elettrodomestici: ecco come ottenerlo

Ma le cifre potrebbero cambiare: ci sono ancora molti ricorsi pendenti

I dati che vi abbiamo presentato potrebbero però subire ulteriori modifiche. Infatti per ora sono rimasti fuori i cittadini che hanno presentato ricorso. Era possibile farlo, con un modulo ufficiale, entro il 29 agosto scorso e quindi bisognerà attendere questo ulteriore controllo per avere le cifre definitive di questa grande operazione statale.

Manca infine il Supercashback, il ghiotto rimborso di 1.500 euro che seguirà la classifica dei primi 100mila “spendaccioni”. In quel caso per la classifica definitiva bisognerà aspettare fino a fine novembre.

Dopodiché per il momento il cashback di stato va in stop. Questo ha per ora deciso il governo a guida Mario Draghi. Ma chissà se dopo aver esaminato i positivi numeri del suo gradimento questa sorta di rimborso possa tornare a vivere.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

30 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

1 ora ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago