Il precedente governo ha istituito il cashback per evitare l’evasione fiscale e spingere i consumatori a pagare senza contanti.
Alla fine di tale periodo si ha la possibilità di ottenere, grazie alle transazioni effettuate, un super cashback di 1500 euro. Naturalmente non per tutti ma solo ai 100 mila consumatori che effettueranno più pagamenti con le carte.
Questa misura ha portato molti furbetti a cercare in ogni modo di ottenere il super cashback, anche a discapito dei commercianti e del governo stesso. Ecco i modi su come i consumatori possono approfittare di alcune situazioni:
LEGGI ANCHE >>> Cashback di 500 euro su tv ed elettrodomestici: ecco come ottenerlo
Questi sono i casi in cui i furbetti potrebbero approfittare, regolarmente, del cashback mettendo in difficoltà sia i venditori che si trovano in difficoltà in queste situazione e sia il governo che è costretto a rimborsare cifre maggiori di quanto non dovrebbe effettivamente restituire.
Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…
I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…
Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…
Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…
I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…
Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…