Cashback%3A+i+trucchi+utilizzati+dai+furbetti+per+scavalcare+tutti
tradingit
/cashback-trucchi-furbetti-aumentare/amp/
News

Cashback: i trucchi utilizzati dai furbetti per scavalcare tutti

Published by

Il precedente governo ha istituito il cashback per evitare l’evasione fiscale e spingere i consumatori a pagare senza contanti.

Il cashback è stata una iniziativa del Governo Conte atta a contrastare l’evasione fiscale che ormai ha raggiunto un livello elevato nel nostro paese. Tale programma prevede che attraverso una spesa con carte di credito o debito, nel corso del semestre, il consumatore abbia la possibilità di ricevere un rimborso del 10% fino ad un massimo di 150 euro. Tali esborsi però vanno fatti in negozi fisici.

Alla fine di tale periodo si ha la possibilitĂ  di ottenere, grazie alle transazioni effettuate, un super cashback di 1500 euro. Naturalmente non per tutti ma solo ai 100 mila consumatori che effettueranno piĂą pagamenti con le carte.

Cashback, ecco come è stato aggirato il sistema

Questa misura ha portato molti furbetti a cercare in ogni modo di ottenere il super cashback, anche a discapito dei commercianti e del governo stesso. Ecco i modi su come i consumatori possono approfittare di alcune situazioni:

  • Il primo modo è quello delle mini transazioni che consiste nell’effettuare tanti piccoli pagamenti così da risalire la classifica in maniera veloce. Un esempio di tale operazione sono i distributori di benzina in cui, grazie al servizio fai da te, possono procedere con piccoli e reiterati pagamenti.
  • Il secondo trucchetto sono gli acquisti online, nonostante il governo abbia deciso di escludere le transazioni effettuate su piattaforme digitali. Il rimborso può verificarsi attraverso buoni regalo o carte prepagate (Amazon, Netflix) che sono abbastanza diffuse.
  • Il terzo punto sono i resi. Nel momento in cui un consumatore decide di restituire la merce comprata con la propria carta, questo ha comunque diritto al rimborso del 10% nonostante non abbia acquistato nulla. E lo può richiedere semplicemente perchĂ© l’App Io non rileva la restituzione della merce.
  • Ultimo trucchetto è quello delle carte prepagate usa e getta. Una volta comprata e registrata sull’App Io una di queste schede sarĂ  possibile ricevere un altro rimborso senza aver speso effettivamente nulla ma solo per l’acquisto della carta stessa. In questo caso il rimborso si cumulerĂ  arrivando al 20% di cashback ottenuto.

LEGGI ANCHE >>> Cashback di 500 euro su tv ed elettrodomestici: ecco come ottenerlo

Questi sono i casi in cui i furbetti potrebbero approfittare, regolarmente, del cashback mettendo in difficoltà sia i venditori che si trovano in difficoltà in queste situazione e sia il governo che è costretto a rimborsare cifre maggiori di quanto non dovrebbe effettivamente restituire.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La veritĂ  che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalitĂ  ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ  di crescita. Quali…

10 ore ago