Cerchiamo di capire quali sono i motivi relativi al caso dell’assegno unico su Rdc che, a quanto pare, non è stato pagato ad agosto.
L’assegno unico indirizzato ai percettori del reddito di cittadinanza è stato erogato negli ultimi giorni del mese di agosto. Tuttavia, a quanto pare, alcuni aventi diritto non hanno ricevuto l’assegno. Cerchiamo di capire quali sono i motivi che si celano dietro questo disguido tecnico.
Istituto previdenziale, lo scorso 29 agosto 2022, ha elaborato diversi pagamenti relativi all’assegno unico indirizzato ai percettori di reddito di cittadinanza. Tale erogazione faceva riferimento al mese di luglio ed era rivolto a coloro che hanno effettuato domanda.
In realtà, le erogazioni di fine agosto riguardavano anche gli arretrati per coloro che avevano compilato il modulo Rdc Com Au.
Per questioni tecniche, alcuni assegni unici su Rdc potrebbero essere versati nei primi giorni di settembre.
Ma ci sono alcuni soggetti che non hanno ancora ricevuto l’importo e desiderano sapere quali sono i motivi del ritardo.
Per controllare dei dati relativi al pagamento del proprio assegno unico è possibile consultare il fascicolo previdenziale del cittadino. Il servizio è offerto gratuitamente dall’istituto previdenziale ed è disponibile sul portale dell’INPS. Gli interessati devono accedere all’area riservata tramite credenziali digitali come SPID, CIE o CNS.
Tra il 29 agosto e il 31 agosto 2022 sono stati erogati diversi assegni unici indirizzati ai percettori di Rdc. I soggetti interessati erano coloro che hanno fatto domanda dell’assegno unico relativo al mese di luglio. Ma le erogazioni erano previste anche per coloro che attendevano gli arretrati dell’assegno unico.
Quest’ultima categoria di cittadini potrebbe ricevere i pagamenti anche nei primi giorni di settembre. In ogni caso, ricordiamo che gli arretrati sono rivolti a tutte quelle famiglie che hanno fatto domanda a partire dal settimo mese di gravidanza e a quelle che hanno compilato il modulo Rdc com Au.
Nel corso del mese di agosto 2022 sono stati versati numerosi sussidi da parte dell’INPS. Tuttavia, non sono mancati ritardi e problemi tecnici di diversi tipo.
I motivi per i quali un percettore di reddito di cittadinanza, pur avendone diritto, non ha ricevuto l’assegno unico potrebbero essere i seguenti:
L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…