Cessione+del+credito%3A+il+Governo+studia+la+modifica%2C+ma+Poste+e+Cassa+depositi+e+prestiti+bloccano+le+istanze
tradingit
/cessione-credito-bonus-edilizi-governo/amp/
Economia e Finanza

Cessione del credito: il Governo studia la modifica, ma Poste e Cassa depositi e prestiti bloccano le istanze

Published by

Allo studio al Governo modifiche al Decreto Sostegni ter in riferimento al limite della cessione dei crediti di imposta per i bonus edilizi. 

Il Governo mette un freno alle tante modifiche che hanno creato un subbuglio tra aziende e contribuenti. In particolare, si segnala che si ipotizza la possibilità di riapertura delle cessioni multiple. Ma l’estensione non sarà per tutti, infatti, sarà solamente per i soggetti autorizzati da Banca d’Italia.

Cessione del credito: il Governo studia la modifica, ma Poste e Cassa depositi e prestiti bloccano le pratiche

Viste le molteplici difficoltà il Governo cerca di riparare e studia il modo migliore per concedere le cessioni multiple solo ai soggetti autorizzati da Banca d’Italia. Inoltre, un altro possibilità potrebbe essere una diversa interpretazione normativa che chiarisca “l’intangibilità del diritto” a utilizzare il credito di imposta dei bonus edilizi, per i cessionari che non hanno illeciti a carico del beneficiario.

Superbonus e bonus facciate: in arrivo intervento normativo che cambia tutto

Cessione del credito e bonus edilizi: il Governo allo studio per la modifica del limite

Tra le possibili correzioni allo studio, potrebbe arrivare in breve tempo un emendamento interpretativo in base alle disposizioni che sono in essere con il decreto Antifrodi.

Inoltre, si delinea un orientamento per rafforzare il vaglio preventivo dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una specie di semaforo che si accende verde quando c’è autenticità sulla circolazione della cessione del credito.

Cessione del credito bonus edilizi: proroga fino al 16 febbraio e nuovo modulo

In altre parole, un emendamento che metta a riparo gli intermediari dagli effetti di pignoramenti e sequestri. Infine, emergono anche altre criticità al vaglio della magistratura nel ricorso allo strumento delle istanze in base ai controlli da parte degli organi di vigilanza.

Da parte degli intermediari finanziari, Poste Italiane, Cassa depositi e prestiti e le banche di credito cooperativo, hanno comunicato ai loro clienti la sospensione delle istanze di cessione di credito relative ai bonus edilizi. Mentre UniCredit, conferma l’operatività e di aver aggiornato le procedure in base alle nuove disposizioni normative. Sulla stessa direzione anche Bnl.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

6 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

18 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago