Chi ha diritto alla pensione ora può incassare molto di più: ecco come funziona il nuovo incentivo INPS

Un incentivo mai visto prima consente a chi ha raggiunto i requisiti per lasciare il lavoro di restare ancora un po’ e guadagnare molto di più. Ogni mese in busta paga può comparire un importo extra, tutto netto, senza fare straordinari. È una misura concreta, confermata da INPS, pensata per chi non ha fretta di uscire ma vuole approfittare del momento. L’occasione ideale per riflettere e magari fare una scelta diversa, per una volta più vantaggiosa nel breve periodo. Il nome non dice molto, ma il beneficio sì. E sorprende.

Dopo anni di attese, simulazioni e calcoli, il traguardo della pensione si avvicina. La sveglia presto, il traffico, i colleghi, le scadenze… tutto sembra pronto per diventare un ricordo. Eppure, in quel momento preciso, può nascere il dubbio: “E se restassi ancora un po’?”. A spingere verso questa scelta non è solo il legame col lavoro o la voglia di fare qualcosa. Ora c’è anche un motivo economico forte, concreto, che può trasformare gli ultimi anni di carriera in un periodo decisamente più redditizio.

Persona che dà soldi
Chi ha diritto alla pensione ora può incassare molto di più: ecco come funziona il nuovo incentivo INPS-trading.it

Non è un sogno né un premio simbolico. È un incentivo vero, inserito nella legge di Bilancio 2025 e chiarito da INPS con una circolare ufficiale. Si chiama Bonus Giorgetti, e per molti può significare fino a 600 euro netti in più al mese. Un’opportunità pensata per chi ha già maturato i requisiti per andare in pensione anticipata, ma sceglie di restare ancora al lavoro. Una svolta che cambia il senso dell’uscita dal mondo del lavoro.

Perché chi può già andare in pensione oggi può guadagnare molto di più restando

Il meccanismo alla base del Bonus Giorgetti è semplice e, allo stesso tempo, sorprendente. Chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 e 10 per le donne) oppure per la Quota 103 (62 anni d’età e 41 anni di contributi) può decidere di posticipare l’uscita. In cambio, ottiene ogni mese in busta paga una quota che normalmente finirebbe all’INPS sotto forma di contributi. Ma questa volta resta in tasca, tutta netta e senza tassazione IRPEF.

Banconote con fiocco
Perché chi può già andare in pensione oggi può guadagnare molto di più restando-trading.it

Il datore di lavoro continua a versare la propria parte di contributi, quindi il lavoratore mantiene comunque il diritto a un futuro assegno pensionistico. La differenza riguarda solo la quota contributiva del lavoratore, che smette di essere versata e diventa un importo aggiuntivo nello stipendio mensile. Secondo le stime ufficiali, per un reddito annuo lordo di 40.000 euro si arriva anche a 575 euro netti in più al mese. Cifre reali, certificate e regolarmente erogabili.

L’effetto però diminuisce con l’età. A 66 anni, a ridosso della pensione di vecchiaia, il beneficio scende sensibilmente. Per questo la misura è particolarmente vantaggiosa nei primi anni in cui si ha diritto ad andare in pensione, soprattutto per chi ha accumulato contributi da giovane.

Come richiedere l’incentivo INPS e cosa comporta per la futura pensione

La procedura per ottenere il Bonus Giorgetti richiede un passaggio ufficiale. Occorre presentare domanda all’INPS accedendo alla propria area personale con credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). Una volta selezionata la sezione “Pensione e Previdenza”, il percorso è: Domanda di pensione > Certificati > Verifica del requisito per l’incentivo al posticipo della pensione. Entro 30 giorni, l’INPS conferma i requisiti e il datore di lavoro potrà erogare il bonus in busta paga.

Il futuro assegno pensionistico, va detto, non subisce modifiche nella parte retributiva. Cambia invece, in modo modesto, la parte contributiva, perché la quota del lavoratore non viene più versata. Ma per chi pensa a uno o due anni in più di lavoro, il vantaggio immediato può superare di gran lunga la piccola riduzione futura.

Gestione cookie