Climatizzatori%2C+arrivano+le+prime+sanzioni+per+chi+abusa+dell%26%238217%3Baria+condizionata%21+Cosa+sapere+per+evitare+multe+salate
tradingit
/climatizzatori-sanzioni-crisi-energia/amp/
Economia e Finanza

Climatizzatori, arrivano le prime sanzioni per chi abusa dell’aria condizionata! Cosa sapere per evitare multe salate

Published by

Non abusate dei climatizzatori. Sono arrivate le prime sanzioni con l’intento di arginare quanto più possibile gli sprechi energetici.

Tardi o prima sarebbe dovuto accadere, del resto si respira un’aria piuttosto pesante.

Pixabay

Sono giunte intanto le prime limitazioni europee sull’impiego del condizionatore. L’obiettivo è quello del risparmio energetico, così da fronteggiare la crisi energetica accesa dal conflitto in Ucraina.

Climatizzatori europei

Se nel nostro Paese, nei giorni a seguire, il risparmio passerà da un uso accorto della corrente elettrica, con una riduzione dell’accensioni dei lampioni in città, in terra francese fioccano sanzioni per store con climatizzazione in funzione e porte/finestre spalancate.

Quella del Governo d’oltralpe è una strategia passeggera, attuata per seguire il principio sacrosanto della moderazione energetica. I fruitori e i dipendenti dei locali non patiranno troppo il calore, l’aria condizionata rimarrà in ogni caso in funzione, a patto di chiudere le porte e le finestre evitandone la dispersione e lo spreco. Ma i commercianti dovranno affrontare altre limitazioni.

Crisi energetica, in arrivo sanzioni per combattere i dispendi

I commercianti francesi avranno l’obbligo di disattivare le insegne luminose alla chiusura del locale. In caso contrario il rischio ammenda sarebbe realtà concreta. I negozianti protestano, le nuove norme incalzano.

Una decisione che vincolerà i negozi, nel corso della notte, all’“anonimato”, una norma che andrebbe a ledere la loro immagine, questo denunciano gli esercenti. È pur vero che sono milioni i turisti che vanno a passeggio per le vie delle città d’arte, dopo il tramonto. Insomma, una vera e propria questione di “economia”.

Sanzioni al dettaglio

Una vera e propria battaglia ai consumi. Sanzioni a partire da 1500 euro per store e locali che non spengono le insegne durante le ore notturne, tra l’una e le sei del mattino. Invece, per quanti lasceranno i climatizzatori accesi con porte e finestre spalancate, la multa si aggirerà intorno ai 750 euro.

Altra circostanza che vede le lagnanze dei proprietari. Chiudere le porte limiterebbe il transito e il lavoro dei camerieri, significherebbe quindi rallentare il fluire dalle sale interne a quelle esterne del locale. In ogni caso le proteste sono bandite, la strategia di moderazione energetica proclamata da Macron non è in discussione.

L’obiettivo è la riduzione dell’utilizzo energetico del 10%. Una strada che ha come fine quello di arginare le emissioni di gas serra e risparmiare energia. Il gioco si farà duro, o freddo che dir si voglia, con la stagione invernale, quando saranno necessarie elevate quantità di gas per sostentare i riscaldamenti.

Tutto ruoterà intorno al futuro geopolitico, se non vi saranno evoluzioni, l’assenza di forniture di gas inciderà e non poco.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

4 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

16 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago