Chi sono le categorie che possono usufruire del pensionamento anticipato ce lo dice l’INPS ma ci sono delle condizioni a riguardo che vanno necessariamente tenute in considerazione.
Ebbene si, se hai i requisiti giusti e vuoi provare a chiedere la pensione, ora puoi farlo. Vediamo cosa è necessario.
Oggi la legge italiana dĂ la possibilitĂ di andare in pensione in anticipo e con soli 10 anni di contributi ma vediamo i requisiti richiesti.
Per chiedere la pensione in anticipo oltre al versamento di 10 anni di contributi previdenziali, ci sono da considerare le categorie di appartenenza. Se non si appartiene a nessuna di queste, ci sono comunque altri modi per poter accedervi. Ma parliamo prima delle categorie protette. Chi appartiene a queste categorie come non vedenti (ma in generale chiunque sia inabile), può accedervi attraverso il diritto dei benefici per il congedo da lavoro.
Chi è affetto da cecità assoluta (o con un residuo visivo inferiore a 1/10), ed è un lavoratore  prima dell’inizio dell’attività lavorativa, o con almeno 10 anni di contributi corrisposti dopo la malattia, possono andare in pensione con tali requisiti: per le donne è richiesta il compimento di 51 anni di età ; per gli uomini dipendenti o per le donne lavoratrici, è richiesto un requisito anagrafico di 56 anni. Infine, per gli uomini che svolgono un lavoro autonomo è richiesta un’età di 61 anni.
I lavoratori autonomi devono avere cinque anni in più di versamenti rispetto ai dipendenti. Per i lavoratori ciechi i contributi sono maggiorati di modo che possano entrare in pensione prima. Questo è un meccanismo che permette di riconoscere  “quattro mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di servizio effettivo”.
Per i lavoratori professionisti invece bisogna essere iscritti alle casse professionali. Queste casse professionali danno la possibilitĂ di trovare modi diversi di acquisire la pensione e dunque avere accesso diretto alla stessa.
Le casse professionali che danno l’opportunità ai propri iscritti sono:
Ci sono altre categorie che vengono tenute in considerazione tra i professionisti e che sono invalidi. Per loro ci sono:
Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…
L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…
Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novitĂ importanti sui permessi retribuiti…
La previdenza complementare è ormai indispensabile per chi vuole integrare la pensione pubblica. La scelta…
Chi guida un autobus ogni giorno conosce bene la fatica fisica e mentale che questo…
Due BTP con scadenza simile, ma caratteristiche opposte: uno offre cedole generose, l’altro un guadagno…