Buono Postale con rendimento al 5% garantito, l’investimento sicuro più amato dagli italiani

Nel clima economico attuale, fatto più di incertezze che di vere emergenze, emergono soluzioni che combinano protezione del capitale e rendimento. I buoni fruttiferi postali, spesso considerati strumenti del passato, rientrano oggi tra le scelte più sensate per chi vuole far fruttare i risparmi senza esporsi alle altalene dei mercati. Tassi fino al 5% e formule adatte a ogni esigenza stanno riaccendendo l’interesse per questi titoli, oggi più attuali che mai.

I dati parlano chiaro: l’inflazione si mantiene su livelli contenuti, ma il potere d’acquisto resta comunque sotto pressione. In questo contesto, proteggere il valore del denaro nel tempo diventa fondamentale, anche per chi non dispone di cifre elevate da investire. È proprio qui che entrano in gioco i buoni fruttiferi postali, strumenti garantiti dallo Stato, semplici da comprendere e accessibili a tutti.

salvadanaio e baconote
Come ottenere un rendimento del 5% garantito, senza sorprese-trading.it

Senza necessità di competenze tecniche o intermediari finanziari, permettono di mettere al sicuro i risparmi, sapendo esattamente quanto e quando si riceverà indietro. In più, ad agosto 2025, alcune tipologie offrono rendimenti davvero interessanti, al punto da competere con conti deposito e prodotti bancari ben più complessi.

Il buono postale per minori è il migliore del mese: rendimento progressivo fino al 5% con la sicurezza dello Stato

Tra le varie opzioni disponibili, il buono fruttifero postale dedicato ai minori è senza dubbio quello più conveniente. Pensato per costruire nel tempo un piccolo capitale da destinare a figli o nipoti, offre tassi crescenti che arrivano fino al 5% lordo annuo se mantenuto per diciotto anni, come indicato da Poste Italiane nelle condizioni aggiornate al 24 giugno 2025.

Persona felice che stringe banconote
Il buono postale per minori è il migliore del mese: rendimento progressivo fino al 5% con la sicurezza dello Stato-trading.it

Sottoscrivibile fino ai 16 anni e mezzo del minore, può essere acquistato in forma cartacea o dematerializzata. Gli interessi iniziano a maturare dopo i primi 18 mesi e crescono progressivamente. Chi decide di riscattare anticipatamente il buono ha diritto al rimborso del capitale e degli interessi maturati, ma solo previa autorizzazione del giudice tutelare.

Si tratta di uno strumento che combina rendimento, educazione finanziaria e sicurezza. Per esempio, un investimento di 2.000 euro oggi, mantenuto fino alla maggiore età, può superare i 4.400 euro secondo le simulazioni ufficiali di Poste, senza esposizione ad alcun rischio di mercato. Una scelta perfetta per chi vuole seminare oggi per il domani dei più giovani, con la garanzia della Cassa Depositi e Prestiti.

3×4 e Buono 100: soluzioni flessibili per investire con fiducia anche senza attendere decenni

Chi non ha un orizzonte temporale così lungo o preferisce restare più flessibile, può valutare altre due opzioni molto interessanti: il buono fruttifero 3×4 e il buono 100. Il primo dura dodici anni e prevede rendimenti crescenti ogni tre anni, fino al 3% lordo annuo al termine del dodicesimo. L’investimento è pensato per chi può tenere i soldi vincolati nel medio-lungo termine, ottenendo rendimenti sicuri in step progressivi.

Nel caso del buono 100, invece, la durata è di soli quattro anni, con un tasso fisso del 3% lordo annuo. È però riservato a chi versa nuova liquidità presso Poste Italiane entro il 4 settembre 2025. L’acquisto può avvenire solo in forma dematerializzata e richiede che il buono sia intestato come il conto di regolamento (libretto o conto BancoPosta).

Facciamo un esempio pratico: con 5.000 euro investiti nel buono 100, il valore netto a scadenza sarà di circa 5.549 euro, al netto delle imposte. Un guadagno concreto in appena quattro anni, con zero rischi e nessuna sorpresa.

Entrambe le formule offrono la possibilità di rimborso anticipato, anche parziale per i buoni dematerializzati, rendendo questi strumenti adatti a chi cerca equilibrio tra flessibilità e stabilità. In tempi di rendimenti bancari incerti, è un ritorno alla semplicità che sta conquistando sempre più attenzione.

Gestione cookie