Come+ricevere+una+pensione+INPS+senza+contributi%2C+la+risposta+sorprender%C3%A0
tradingit
/come-pensione-inps-contributi/amp/
Economia e Finanza

Come ricevere una pensione INPS senza contributi, la risposta sorprenderà

Published by

Come fare se durante la vita lavorativa i contributi accumulati sono insufficienti per la pensione di vecchiaia INPS? Ecco la risposta che non tutti si aspettano

Come ricevere una pensione INPS

In tema di pensione arrivano agli Esperti di Trading.it continue richieste di come accedere al pensionamento anticipato o con pochi contributi. Oggi, esaminiamo il caso di una Lettrice che ci chiede come accedere alla pensione senza contributi o con contributi insufficienti.

La Lettrice è nata nel 1954 e ha sempre lavorato come aiutante domestica senza regolare contratto di lavoro (in nero). Convive con il marito che prende una pensione di circa 1.300 euro e vivono in casa di loro proprietà. La Lettrice chiede se può avere la pensione sociale.

Prima di addentrarci nella risposta, una breve panoramica su che cos’è l’assegno sociale comunemente chiamata “pensione sociale”.

Come ricevere una pensione INPS senza contributi

Dal primo gennaio 1996, la pensione sociale è stata sostituita dall’assegno sociale, si tratta di una prestazione economica erogata dall’INPS su richiesta dell’interessato. I beneficiari sono i cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, che si trovano in disagiate condizioni economiche. Questa prestazione prevede dei limiti di reddito aggiornate annualmente dalla legge. Inoltre, l’assegno sociale non è reversibile ai familiari superstiti. Questo significa che in caso di morte del titolare dell’assegno, non spetta nessuna quota o parte di essa al coniuge o ai figli conviventi con il defunto. Pensione di reversibilità: quando scatta per gli invalidi?

L’assegno sociale nel 2021 è paria a 460,28 euro al mese corrisposto per 13 mensilità, se il richiedente ha un reddito annuo pari a 5.983,64 euro. Invece, se congiunto il reddito annuo richiesto aumenta a 11.967,28 euro.

LEGGI ANCHE>>>Pensioni: più soldi al mese ma attenzione alla sospensione

L’assegno sociale anche senza contributi

L’assegno sociale non richiede il versamento di contributi, ma richiede il rispetto delle soglie di reddito. Purtroppo, in risposta alla nostra Lettrice, il reddito percepite dal coniuge blocca l’assegno sociale. Infatti, come sopra esposto, per il riconoscimento di questa prestazione è previsto come requisito indispensabile il possesso di redditi inferiori al limite previsto annualmente dalla legge.

Per coloro che sono coniugati il limite di reddito annuo è di 11.967,28 euro. Inoltre, i redditi da considerare sono quelli relativi all’anno di decorrenza dell’assegno. Invece, per verificare la permanenza nei requisiti che danno diritto all’assegno sociale o pensione sociale, è necessario verificare i redditi percepiti l’anno precedente.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

41 minuti ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

13 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago