Emozioni e stanchezza possono influire sulla resilienza del trader e sulla sua capacità di continuare a essere profittevole sul lungo termine
Avere un’ottima base teorica e una buona strategia genera un senso di sicurezza, tuttavia spesso le aspettative causa prima delle paure, si insinuano in modo subdolo e sono le circostanze in grado di determinare quelle contraddizioni tra il senso di auto efficacia e le prestazioni che vengono poi effettivamente realizzate.
Quando ci troviamo davanti al monitor i nostri sentimenti sono la prima avvisaglia che può fare la differenza in una giornata di trading priva di stress, nella quale riusciamo a scegliere di operare, entrando a mercato o rimanendo ad attendere le giuste occasioni, senza conflitti, senso di svalutazione e insicurezza.
La realtà di un mercato estremamente competitivo in continuo cambiamento porta con sé effetti imprevedibili sulla capacità decisionale e sui risultati che un trader è in grado di ottenere. L’ambito psicologico è quindi il fattore sul quale vengono scontati gli effetti dati dai risultati delle proprie decisioni ma anche il movente da cui queste sono realizzate.
Un trader professionista è colui che riesce a porre attenzione a tutti gli elementi che costituiscono la sua psicologia, in relazione al suo processo decisionale. Egli è consapevole che le motivazioni con le quali decide di entrare a mercato sono strettamente correlate e connesse a quelle con cui ha stabilito i suoi obbiettivi finanziari e le motivazioni che lo portano ogni giorno a intraprendere questa professione.
Le cause a cui tutto lo stress legato al trading può essere ricondotto, sono generate sorprendentemente da un unico fattore. I problemi cominciano infatti quando ci poniamo un obbiettivo finanziario a breve termine fuori dalle nostre possibilità attuali. Questo obbiettivo finanziario è di solito legato a elementi concreti della nostra vita, l’acquisto di una nuova auto, la ristrutturazione della casa, fare una vacanza, partecipare a un evento che riveste per noi particolare significato.
A livello psicologico lo stress emotivo generato dalla paura di perdere denaro o di non guadagnare abbastanza, è quindi causa della nostra tensione a raggiungere un risultato nel breve termine, che ci porti a realizzare sul piano materiale ciò che a un certo punto, forse a causa di un successo iniziale o di un momento di entusiasmo relativo anche a una singola operazione, abbiamo cominciato a immaginare modificando inevitabilmente la motivazione sulle quale si basano le nostre scelte operative. In conseguenza di ciò questo nuovo filtro posto di fronte alla realtà caotica e sfaccettata delle quotazioni e delle configurazioni tecniche, comincerà a realizzare aspettative che falliscono inesorabilmente ai test di realtà dell’applicazione della nostra strategia.
LEGGI ANCHE>> Come scoppia una bolla? Ci sono le prove che lo spirito dei mercati è irrazionale
Da questo momento in poi la dissonanza cognitiva tra le possibilità presenti nel mercato e quelle che stiamo proiettando con le nostre interpretazioni cominceranno a causare i noti e tipici errori del trader:
LEGGI ANCHE>> Tre libri che cambieranno per sempre il tuo modo di fare trading
L’ansia e lo stress da trading possono essere anche causati da una serie di fattori che rendono l’ambiente di trading poco sicuro per il nostro capitale psicologico.
Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale…
Una recente sentenza ha scosso il mondo dei Buoni Fruttiferi Postali. Un dettaglio tecnico si…
Un dettaglio dimenticato, una data che passa inosservata, un flusso di dati che arriva in…
Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…
Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…
L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…