Comodato+d%26%238217%3Buso+e+Superbonus%3A+i+tempi+per+il+cambio+di+residenza+per+non+perdere+la+maxi+detrazione
tradingit
/comodato-uso-cambio-residenza/amp/
Economia e Finanza

Comodato d’uso e Superbonus: i tempi per il cambio di residenza per non perdere la maxi detrazione

Published by

Il Superbonus 110% è possibile anche per gli immobili con contratto di comodato d’uso, ma bisogna fare attenzione al cambio di residenza. 

Il contratto di comodato d’uso distingue due figure ben precise: il comodante e il comodatario di una cosa o di un immobile. Il comodato per la sua natura gratuita, permette di ricevere agevolazioni se in forma scritta e registrato all’Agenzia delle Entrate.

Comodato d’uso e Superbonus: i tempi per effettuare il cambio di residenza

La legge ha introdotto un’importante agevolazione per chi concede gratuitamente gli immobili ai propri figli, però, riconosce solo al forma scritta e registrata presso l’Entrate. Le parti hanno piena libertà di decidere la durata del contratto, e possono anche astenersi di indicare una data di scadenza. Il codice civile specifica, all”articolo 1809, comma 2, che in qualsiasi momento il comodante ha diritto di chiedere la restituzione anticipata dell’immobile. La restituzione deve essere effettuata in forma scritta, inviando apposita raccomandata e concedendo un periodo di preavviso. Questa forma contrattuale è molto utilizzata dalle famiglie che posseggono vari immobili ad uso esclusivo dei figli. Inoltre, è possibile anche ristrutturare l’immobile a costo zero con il Superbonus 110% anche per coloro che hanno un contratto di comodato regolarmente registrato

Superbonus e bonus edilizi: altre proroghe, non solo la cessione del credito

Comodato d’uso e Superbonus: i tempi per effettuare il cambio di residenza

Un Lettore in merito al comodato d’uso chiede spiegazioni agli Esperti: “Buongiorno, leggevo un vostro articolo e vorrei esporre il mio caso, ho un immobile con comodato uso gratuito (comodato per uso dei locali del piano primo di unifamiliare composta da due piani), in cui la proprietaria mantiene l’uso del piano terreno. Ho residenza in altro luogo, ho letto che la residenza, nella stipula del contratto di comodato d’uso gratuito, si elegge l’immobile come dimora fissa, una condizione indispensabile per fruire del beneficio. Il comodatario deve usare l’immobile concesso in comodato, come abitazione principale. Tale requisito richiede il passaggio di residenza presso l’immobile in comodato? Entro quali tempistiche? Prima dell ‘avvio dei lavori? Grazie per la disponibilità”.

Superbonus in condominio con cessione o sconto in fattura: 4 possibilità concrete

Il Fisco chiarisce che può fruire della maxi detrazione al 110% anche chi non è proprietario dell’immobile ma lo detiene in base ad un contratto di comodato d’uso gratuito regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate. Il contratto deve essere registrato in data antecedente all’inizio dei lavori. In effetti, la mancanza del titolo di detenzione registrato, preclude i diritto alla detrazione fiscale, anche se si procede alla registrazione in un momento successivo. Inoltre, è necessario che il comodatario sia in possesso di una dichiarazione di consenso per eseguire i lavori da parte del proprietario.

Il comodato d’uso gratuito prevede che l’obbligo di residenza da chi riceve l’immobile. I tempi sono gli stessi previsti per qualsiasi cambio di residenza. Nello specifico la residenza deve essere dichiarata all’ufficio anagrafe del Comune in cui è ubicato l’immobile in comodato d’uso, entro venti giorni dal momento in cui il cittadino si trasferisce nella nuova abitazione. In effetti, il soggetto che fruisce delle agevolazioni oltre al contratto regolarmente registrato in data antecedente ai lavori deve essere anche residente, come previsto dalla normativa.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

55 minuti ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

13 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago