Comodato+d%26%238217%3Buso+e+Superbonus%3A+i+tempi+per+il+cambio+di+residenza+per+non+perdere+la+maxi+detrazione
tradingit
/comodato-uso-cambio-residenza/amp/
Economia e Finanza

Comodato d’uso e Superbonus: i tempi per il cambio di residenza per non perdere la maxi detrazione

Published by

Il Superbonus 110% è possibile anche per gli immobili con contratto di comodato d’uso, ma bisogna fare attenzione al cambio di residenza. 

Il contratto di comodato d’uso distingue due figure ben precise: il comodante e il comodatario di una cosa o di un immobile. Il comodato per la sua natura gratuita, permette di ricevere agevolazioni se in forma scritta e registrato all’Agenzia delle Entrate.

Comodato d’uso e Superbonus: i tempi per effettuare il cambio di residenza

La legge ha introdotto un’importante agevolazione per chi concede gratuitamente gli immobili ai propri figli, però, riconosce solo al forma scritta e registrata presso l’Entrate. Le parti hanno piena libertà di decidere la durata del contratto, e possono anche astenersi di indicare una data di scadenza. Il codice civile specifica, all”articolo 1809, comma 2, che in qualsiasi momento il comodante ha diritto di chiedere la restituzione anticipata dell’immobile. La restituzione deve essere effettuata in forma scritta, inviando apposita raccomandata e concedendo un periodo di preavviso. Questa forma contrattuale è molto utilizzata dalle famiglie che posseggono vari immobili ad uso esclusivo dei figli. Inoltre, è possibile anche ristrutturare l’immobile a costo zero con il Superbonus 110% anche per coloro che hanno un contratto di comodato regolarmente registrato

Superbonus e bonus edilizi: altre proroghe, non solo la cessione del credito

Comodato d’uso e Superbonus: i tempi per effettuare il cambio di residenza

Un Lettore in merito al comodato d’uso chiede spiegazioni agli Esperti: “Buongiorno, leggevo un vostro articolo e vorrei esporre il mio caso, ho un immobile con comodato uso gratuito (comodato per uso dei locali del piano primo di unifamiliare composta da due piani), in cui la proprietaria mantiene l’uso del piano terreno. Ho residenza in altro luogo, ho letto che la residenza, nella stipula del contratto di comodato d’uso gratuito, si elegge l’immobile come dimora fissa, una condizione indispensabile per fruire del beneficio. Il comodatario deve usare l’immobile concesso in comodato, come abitazione principale. Tale requisito richiede il passaggio di residenza presso l’immobile in comodato? Entro quali tempistiche? Prima dell ‘avvio dei lavori? Grazie per la disponibilità”.

Superbonus in condominio con cessione o sconto in fattura: 4 possibilità concrete

Il Fisco chiarisce che può fruire della maxi detrazione al 110% anche chi non è proprietario dell’immobile ma lo detiene in base ad un contratto di comodato d’uso gratuito regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate. Il contratto deve essere registrato in data antecedente all’inizio dei lavori. In effetti, la mancanza del titolo di detenzione registrato, preclude i diritto alla detrazione fiscale, anche se si procede alla registrazione in un momento successivo. Inoltre, è necessario che il comodatario sia in possesso di una dichiarazione di consenso per eseguire i lavori da parte del proprietario.

Il comodato d’uso gratuito prevede che l’obbligo di residenza da chi riceve l’immobile. I tempi sono gli stessi previsti per qualsiasi cambio di residenza. Nello specifico la residenza deve essere dichiarata all’ufficio anagrafe del Comune in cui è ubicato l’immobile in comodato d’uso, entro venti giorni dal momento in cui il cittadino si trasferisce nella nuova abitazione. In effetti, il soggetto che fruisce delle agevolazioni oltre al contratto regolarmente registrato in data antecedente ai lavori deve essere anche residente, come previsto dalla normativa.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

6 minuti ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago