Condizionatore+d%26%238217%3Baria%2C+ci+sono+agevolazioni+per+i+titolari+di+Legge+104%3F+Il+Fisco+risponde
tradingit
/condizionatore-agevolazioni-legge-104/amp/
News

Condizionatore d’aria, ci sono agevolazioni per i titolari di Legge 104? Il Fisco risponde

Published by

Con l’arrivo del caldo, in molti si chiedono se esistano o meno agevolazioni per i titolari di Legge 104 circa l’acquisto di un condizionatore d’aria? Ecco cosa dice il Fisco in merito e tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. 

Quest’anno l’arrivo del caldo è stato davvero precoce e inaspettato: le temperature sono davvero torride e in molti hanno già provveduto a rinfrescare le proprie abitazioni. Nelle ore più calde della giornata, infatti, è impossibile non accendere il ventilatore o il condizionatore d’aria per provare ad affrontare al meglio le temperature.

In merito, sono in molti coloro che si chiedono se i titolari di Legge 104 possano o meno usufruire di agevolazioni per l’acquisto di questi dispositivi. Ecco nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere e cosa dice il Fisco in merito: non immagineresti mai la risposta.

Legge 104 e condizionatore d’aria: ci sono agevolazioni per l’acquisto? Ecco cosa dice il Fisco

I titolari di Legge 104 possono usufruire dell’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di numerosi dispositivi tecnici che ne migliorino quotidianamente la qualità della vita. Nel dettaglio, il decreto del Ministero delle Finanze del 14 marzo 1998 ha fissato i criteri per l’individuazione di tali dispositivi da pagare a tariffe molto agevolate.

All’art.2 del decreto, infatti, si può leggere: “Si considerano sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere la riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso alla informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio“.

Nel dettaglio, per quanto riguarda la parte inerente al controllo dell’ambiente si intendono quegli strumenti che consentano al disabile il superamento degli impedimenti derivanti dal proprio handicap od il parziale recupero di migliori capacità motorie, uditive, visive o di linguaggio.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce il dubbio

Il dubbio è stato chiarito da una Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate e, in particolare, dalla Risoluzione n.57 del 3 maggio 2005. I condizionatori d’aria, per quanto utili al miglioramento delle condizioni di vita, specie in estate, non sono ritenuti essere dal Fisco al pari di sussidi tecnici e informatici. 

Tale impossibilità, inoltre, è stata specificata anche dal Ministero della Salute. Non è, dunque, possibile usufruire delle agevolazioni fiscali spettanti ai titolari di Legge 104 per l’acquisto di tali dispositivi. “I condizionatori d’aria, non rientrano negli ausili che aiutano il recupero e l’autonomia funzionale di un soggetto disabile”, si può leggere in un apposito comunicato del Ministero.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

IMU addio in questi nuovi casi (c’è anche il sequestro): vittoria per i proprietari

Esenzioni e sospensioni, si può dire addio all'IMU in questi nuovi casi, ecco di quali…

38 minuti ago

Bonus auto: iva al 4% e detrazione al 19%, il Fisco chiarisce come ottenere le agevolazioni con legge 104

Immaginare un cambiamento che non si vede subito, ma che si percepisce nel profumo dell’aria…

4 ore ago

Avviso Agenzia delle Entrate: cambiano le tasse sui terreni, fai attenzione rischi una multa salata

Un cambiamento normativo sta entrando nel quotidiano di chi vive e lavora la terra, portando…

4 ore ago

Bonifico per donazione, i soldi si dovranno restituire se manca questa firma: lo ha deciso la legge

Un bonifico con causale “regalo” può trasformarsi in un ritorno inatteso di denaro. Non è…

7 ore ago

Quali soni i migliori BTP per cedola e rendimento che scadranno nel 2029?

Il 2029 si avvicina e tre titoli di Stato italiani stanno attirando l’attenzione di analisti…

7 ore ago

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può piĂą costringerti a fare niente con la novitĂ  della Cassazione

La novitĂ  sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrĂ  costretto…

17 ore ago