Condominio%3A+chi+paga+lo+spurgo+della+fogna%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/condominio-spurgo-fogna/amp/
Economia e Finanza

Condominio: chi paga lo spurgo della fogna? La risposta non è scontata

Published by

Uno dei problemi che spesso è motivo di litigio nelle unità abitative in condominio è lo spurgo delle fognature. 

In effetti, l’amministratore di condominio si rivolge ad aziende specializzate per effettuare la prestazione di spurgo della fogna e la sua manutenzione. Analizziamo  nel dettaglio chi paga tale intervento e come è ripartito tra i condomini, rispondendo anche ad un nostro Lettore che chiede chiarimenti.

Condominio: chi paga lo spurgo della fogna e quale quota ai condomini

In merito alle spese di fogna in condominio, un Lettore ha chiesto chiarimenti agli Esperti, ecco il quesito posto: “Buongiorno, sono la proprietaria di un appartamento sito a piano terra con entrata indipendente (con numero civico personale) di un condominio di circa 12 appartamenti ed uno ad esercizio commerciale. (Il mio appartamento non è abitato da aprile 2021). Il mio quesito odierno è sulla ripartizione delle spese per lo spurgo delle fognature condominiali. Ovvero, è lecito che alcuni interventi di pulizia siano addebitati solo a me ed all’altro proprietario dell’appartamento a piano terra, quando ci scarica tutta la colonna degli appartamenti dei piani superiori? Adducendo che è un nostro problema perché c’è poca pendenza.

Superbonus 110%, difformità edilizie in condominio o in appartamento: chi perde la maxi detrazione?

Inoltre, anche una eventuale video ispezione per la valutazione della situazione ed eventualmente fare un pozzetto solo per questi due appartamenti, o andrebbero ripartiti per i vari condomini? Gli eventuali lavori (non so se si possa staccare una parte della colonna di scarico e farla defluire da un’altra parte) sono solo a carico dei due appartamenti a pian terreno o di tutti i condomini? È possibile visionare gli estratti conti degli altri condomini per aver certezza sulla ripartizione delle spese? Grazie mille”.

Condominio: chi paga lo spurgo della fogna?

Le fognature sono parti comuni condominiali e quindi, le spese per la manutenzione, compreso lo spurgo della fogna, rientrano tra le spese che sono ripartite tra i condomini.

Superbonus 110%: per la detrazione prevale la residenzialità in condominio

Infatti, i condomini sono proprietari delle singole unità immobiliare e partecipano alle spese delle parti comuni in base alle rispettive quote millesimali. In linea generale sono esclusi dal pagamento, i condomini che non usufruiscono del servizio. Ad esempio, condomini che non sono allacciati all’impianto fognario, come cantine o box.

Pertanto, le spese non sono addebitate ad un solo condomino, ma a tutti i condomini in base alle tabelle millesimali. L’amministratore di condominio deve dare trasparenza delle spese e della ripartizione di  esse. Quindi, è possibile chiedere tutta la documentazione inerente la spesa sostenuta all’amministratore e le tabelle di ripartizione degli oneri condominiali.

Infine, una modifica dell’impianto fognario deve essere approvato dall’assemblea condominiale e bisogna valutare la possibilità e l’efficienza. Per valutare i costi bisogna effettuare anche una lettura del regolamento condominiale. Comunque, essendo un intervento che riguarda le parti comuni, andrebbe ripartito in base alla tabella millesimale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

9 ore ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

21 ore ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

1 giorno ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

2 giorni ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

2 giorni ago

Portafoglio, ecco la migliore protezione contro la bolla secondo gli esperti: 1 solo asset al 15% potrebbe bastare

I mercati azionari continuano a segnare nuovi record, ma le valutazioni elevate, soprattutto nel settore…

3 giorni ago