Cartelle+esattoriali%3A+la+nuova+rottamazione+%C3%A8+molto+pi%C3%B9+di+una+voce
tradingit
/condono-fiscale-cartelle-esattoriali/amp/
News

Cartelle esattoriali: la nuova rottamazione è molto più di una voce

Published by

Tempi difficili per lo Stato e per l’Agenzia delle entrate. I debiti non rientrano e si potrebbe andare verso nuove incredibili eventi.

Cartelle esattoriali (Adobe)

La situazione nel nostro paese anche all’indomani della grossa crisi che ha investito l’Italia cosi come gran parte del mondo in seguito alla epidemia di covid rischia di peggiorare ulteriormente. Sempre più frequenti sono le prese di coscienza da parte del Fisco rispetto a situazioni debitorie che non rientreranno mai. Debitori deceduti, aziende fallite o in fallimento, situazioni insomma al limite che potrebbero rendere assolutamente necessari altri interventi da parte dello Stato cosi come è successo quest’anno.

Ciò che appare più che certo è che certe pendenze resteranno tali per sempre. Ancora più dannoso è il fatto che nonostante la quasi totale certezza in merito, si continui in qualche modo ad investire sui rientri di soldi in questione. Operatori pronti a lavorare le pratiche, pronte a chiedere la riscossione del credito, tutto lavoro inutile ma retribuito. Ciò che in qualche modo sorprende è la possibilità ventilata da qualcuno di un ulteriore condono fiscale dopo i dissapori per molti per quello varato ad inizio 2021.

Cartelle esattoriali: la posizione del Governo

L’ultimo condono, la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali dopo circa due anni di immobilismo da parte dell’Agenzia delle entrate, causa pandemia, ha prodotto circa 18 milioni di debitori, parola di Ernesto Maria Ruffini, direttore della stessa Agenzia delle entrate. C’è attesa, per cosi dire per ciò che potrebbe accadere il prossimo anno con la ripresa piena delle attività dell’Agenzia, con il ritorno, insomma,  quel tipo di lavoro mal sopportato dagli italiani, soprattutto da quelli con relativi sospesi proprio con il Fisco.

LEGGI ANCHE >>> Condono cartelle esattoriali: l’equivoco che terrorizza i contribuenti

Il rischio concreto è quello di riprendere l’attività di recupero crediti e trovarsi di fronte ad una situazione ancora più complessa di quella che ha di fatto gettato le basi per il condono fiscale messo in campo dal Governo ad inizio anno. La pericolosità del futuro, di ciò che è maturato nei due anni appena trascorsi potrebbero costringere l’esecutivo a considerare nuovamente l’idea di un condono. Un nuovo condono quinti tra le proteste eventuali, di sicuro diffuse e l’esigenza di far ripartire una volta per tutte il paese.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Nuovo risarcimento per la perdita dei nonni, non serve la residenza

Cosa succede quando una perdita familiare scuote profondamente, anche senza una condivisione quotidiana degli spazi?…

6 ore ago

Sono andata in concessionario per acquistare un auto con il bonus 104, ma mi hanno detto che il verbale non è corretto, come posso fare?

Entrare in concessionaria con tutti i documenti della legge 104 e sentirsi dire che “il…

8 ore ago

È vero che posso essere escluso dalla visita di revisione INPS per l’assegno di invalidità con legge 104?

Non tutti sanno che in certi casi non è più necessario presentarsi a visita medica…

9 ore ago

Ho letto che la legge Fornero sarà abolita definitivamente, cosa c’è di vero? Facciamo chiarezza

In molti ne parlano, ma pochi hanno capito davvero cosa sta succedendo. L’abolizione della legge…

10 ore ago

Sono un pensionato che lavora: sono rimasto sbalordito da come questo influenzi la rivalutazione dell’assegno

Rivalutazione dell'assegno, ecco come avviene per il pensionato che lavora: indicazioni pratiche. Il pensionato che…

11 ore ago

Detrazioni IRPEF ed affitto: non cadere nella trappola, cambia tutto in base al tipo di contratto

La tipologia del contratto dà le risposte che servono, come avere le detrazioni IRPEF ed…

12 ore ago